Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] di t di merci; il completamento della sistemazione del corso del fiume Senegal permetterà la navigazione lungo tutto l'arco dell'anno per , tuttavia, continuarono gli scontri, cosicché ancora una volta i leader delle due parti furono spinti a cercare ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] produzione di energia idroelettrica dei nuovi grandi bacini artificiali del fiume Tana, ma non ha mai raggiunto una grande rilevanza . Sempre nel 1988 Moi fu rieletto per la terza volta presidente senza oppositori. Critiche sui metodi di governo e ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] di prodotti petroliferi. Alla fine degli anni Ottanta, però, la produzione idroelettrica è stata più volte sospesa a causa del basso livello delle acque del fiume. Nel 1988 sono stati completati i lavori di costruzione della diga di Manantali sul ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] calamità naturali (ricorrenti siccità nel sud, inondazioni stagionali del fiume Congo ed eruzioni a est, nella Grande Rift Valley al quale aderirono tutte le fazioni ribelli, per la prima volta ammesse al tavolo dei negoziati, e i Paesi stranieri ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] al Medioevo), la cui piazza è stata invasa dalle acque.
Il fiume Rapido, che dopo aver percorso il bacino montano scorre in un'ampia mantenere nel nord una riserva di 14 divisioni. A loro volta i Tedeschi (gen. A. Kesselring) potevano avvalersi delle ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] del bacino del Duero, ma abbastanza lungi dall'alveo del fiume per essere al sicuro delle rovinose inondazioni di questo, ne sec. XVIII e restaurato nel XIX: vi si ammirano belle vòlte, alcune tombe scolpite da Alonso Berruguete e da Pompeo Leoni, ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] grandiosità. Della struttura originaria sussistono solo il coro a vòlta molto alta e la cappella della Vergine, costruita dal a ventaglio e stalagmiti.
Il massiccio castello, che domina il fiume, è fiancheggiato da tre torri del sec. XIV.
Nell' ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] meridionale, con l'occupazione dell'intera area sino al fiume Litani, che ebbe termine con l'invio di 4000 Africa settentrionale, al Golfo e al Pakistan), e un lavorio volto a intaccare la compattezza etnico-religiosa degli stati avversari. Sul piano ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] e verso quel periodo il nome C. (ΚολχίϚ) appare per la prima volta nella letteratura ellenica (Eumelo di Corinto). Negli anni Venti dell'8° sec dell'oro "per mezzo di pelli di montone" dai fiumi auriferi della Colchide. Il metodo si è conservato nella ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] 176 m. s. m., dove la valle del fiume, profondamente scavata in una piattaforma calcarea, s'allarga alquanto archivî di stato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di Castellum Virteburch, la città fu elevata ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...