Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] la regione a idrografia quanto mai complessa interposta fra il fiume Athabasca e la Baia di Hudson. Nell'arcipelago americano- -governatore. La sede del governo è a Ottawa, ma una volta l'anno il Consiglio si riunisce in una località dei territorî. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] ). Fra questi, la centrale di Yacyretá, sul fiume Paraná, progettata insieme al Paraguay circa trent'anni nell'aprile 2005 un tribunale spagnolo aveva condannato, per la prima volta non in contumacia, il capitano di corvetta J. Scilingo, colpevole ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] a trafori da un lato e dall'altro, e coperta di vòlta - formano un insieme fortemente chiaroscurato, nel quale la policromia Roma e con il Mar Tirreno nel tratto compreso tra il fiume Mignone e la foce del Fosso Chiarone.
Gli apparati vulcanici ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] nazionale); infine è abbastanza produttiva la pesca, nell'Adriatico, nei fiumi dove è frequente lo storione, nelle lagune costiere e nei laghi e dall'esodo continuo della popolazione alla volta dell'Italia. Il progressivo risanamento della situazione ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] a Brooklyn nel 1978 e che ha riunito per la prima volta in un'unica cornice testimonianze che s'illuminavano a vicenda.
Una in particolare, la regione attorno a Kassalā, il delta del fiume al-Qāš, identificandovi strutture funerarie e non, che se da ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] es. in Nubaustieji ("I puniti") di Gavelis o in Upė i̧ šiaurę ("Fiume verso il nord") di E. Ignatavičius (n. 1935); inoltre vengono pubblicate, spesso per la prima volta in patria, opere di autori della diaspora. Le riviste letterarie sorte in epoca ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] dal 26 settembre all'8 novembre, Verdun oppose questa volta eroica resistenza al nemico, capitolando solo dopo la resa, quella di Toul da una serie di forti sulle alture lungo il fiume. Le opere di Verdun si svolgevano lungo un quadrato di 10 km ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] popolazione della Palestina mandataria (i territori a ovest del fiume Giordano) era allora di circa 750.000 ab.: il fallimento degli incontri. Gli israeliani per la prima volta si mostrarono disposti a mettere in discussione il loro controllo ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] del 300‰ nelle aree più colpite dalla guerra civile.
A nord del fiume Zambesi, che divide il M. nelle due grandi aree etniche dei Bantu generale di aiuti e una serie di misure volte a promuovere la conciliazione nazionale, come incentivi economici ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] l'altra di S. Maria della Consolazione sono state danneggiate nelle volte. Così sono state sfondate le chiese della Visitazione, S. Maria di Collegio delle Marcelline, quella De Ferrari, la villa Fiume e quella Raggi dove si lamenta la totale ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...