• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [3966]
Storia [638]
Arti visive [719]
Biografie [676]
Archeologia [528]
Geografia [388]
Architettura e urbanistica [273]
Europa [214]
Religioni [167]
Storia per continenti e paesi [150]
Letteratura [144]

Orange

Enciclopedia on line

Città della Francia sud-orientale (30.000 ab. ca.), nel dipartimento di Vaucluse, 30 km a N di Avignone, posta a 46 m. s.l.m. al centro di una fertile piana alluvionale su un braccio del fiume Aygues. Antica [...] e il teatro, entrambi decorati con scene a rilievo. Adiacente al teatro era un complesso monumentale, forse un santuario, che a sua volta era raccordato con il foro. Sulla sovrastante collina di Saint-Eutrope vi sono i resti di una torre-segnacolo. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MAURIZIO DI NASSAU – CESARIO D’ARLES – REGNO DI ARLES – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orange (1)
Mostra Tutti

Carpazi

Enciclopedia on line

(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] Bratislava, sul Danubio, alle Porte di Ferro, sullo stesso fiume. La contiguità e l’appartenenza di gran parte dei C. respingere i Russi per liberare Przemyôl; i Russi a loro volta, specialmente dopo la caduta di questo campo trincerato (marzo 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTE DI FERRO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpazi (2)
Mostra Tutti

Alarico I

Enciclopedia on line

Alarico I -  Condottiero dei Visigoti (circa 370 - 410), fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410. Vita e attività Acclamato nel 395 duce dei Visigoti stanziati come foederati di Roma nella Pannonia e [...] , giunse sotto le mura di Roma. Questa poté per una prima volta (408) salvarsi con l'oro e la liberazione di 40 mila schiavi Lo colse morte improvvisa nei pressi di Cosenza; secondo il racconto di Giordane, fu sepolto nell'alveo del fiume Busento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – GALLA PLACIDIA – FOEDERATI – STILICONE – RADAGAISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alarico I (2)
Mostra Tutti

Faenza

Enciclopedia on line

Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] meccanico, alimentare, chimico, dei materiali da costruzione e dell’abbigliamento. Fondata dai Romani, è ricordata per la prima volta nell’82 a.C. Il suo Comune (11° sec.) ampliò progressivamente il territorio di sua giurisdizione nelle guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MANFREDI – LUCREZIA D’ESTE – CESARE D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faenza (7)
Mostra Tutti

Bedford

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] musei. Importante nodo ferroviario: da Londra per Leicester, con diramazioni per Oxford e Huntingdon. B. è ricordata la prima volta nel 571, quando il sassone Cuthwulf vi sconfisse i Britanni. Fu poi occupata dai Danesi che la fortificarono; nel 914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNA D’ARCO – INGHILTERRA – ENRICO IV – ENRICO VI – CARLO VII

Hannover

Enciclopedia on line

Hannover Città della Germania (518.069 ab. nel 2007). Capitale della Bassa Sassonia, sorge a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Situata al centro di una regione ricca di giacimenti [...] , è collegata con le principali direttrici del traffico europeo. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al commercio, contribuì al suo sviluppo: nel 1241 H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA – GERMANIA – CARBONE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hannover (1)
Mostra Tutti

Osnabrück

Enciclopedia on line

Osnabrück Osnabrück Città della Germania (163.286 ab. nel 2008), nella Bassa Sassonia, sul fiume Hase (Ems). È un importante nodo ferroviario, dove si incrociano le linee Brema-Münster e Hannover-Hengelo (Paesi [...] cristiana nel territorio dei Vestfali; intorno alla sede vescovile si sviluppò la città, ricordata come tale la prima volta nel 1078. O. crebbe a centro industriale (fabbricazione dei panni) e commerciale, aderendo presto alla Lega Anseatica. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VESTFALIA – TRATTATO DI VIENNA – LEGA ANSEATICA – PROTESTANTI – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osnabrück (1)
Mostra Tutti

Graz

Enciclopedia on line

Graz Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla [...] intorno a un castello fortificato costruito dai Bavari sullo Schlossberg, per la difesa contro gli Slavi. Ricordata per la prima volta nel 1129 circa, e, come città, nel 1240, fu un fiorente mercato di smistamento delle merci provenienti dall’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – DIRETTORIO – PANNONIA – BAVARI – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graz (1)
Mostra Tutti

Erevan

Enciclopedia on line

Erevan Città dell’Armenia (1.080.324 ab. nel 2017), capitale, a partire dal 1921. È situata sul fiume Razdan al centro di un altopiano circondato da montagne, a 1040 m s.l.m. in vista dell’Ararat. L’industria, [...] (ossia «la visibile», perché secondo la leggenda fu scorta per prima da Noè dopo il diluvio) è ricordata dalle fonti storiche la prima volta nel 7° sec. d.C. Dopo il 1921, ha visto un grande sviluppo urbanistico e un’intensa attività costruttiva ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO – ARMENIA – TURCHIA – ARARAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erevan (2)
Mostra Tutti

Amersfoort

Enciclopedia on line

Città dei Paesi Bassi (137.236 ab. nel 2006), nella provincia di Utrecht, sul fiume Eem (ant. Amer, da cui il nome: «guado sull’Amer»). Centro amministrativo e commerciale; sede di industrie meccaniche, [...] chimiche, tessili e alimentari. Scuola internazionale di filosofia. Nodo ferroviario. Ricordata la prima volta nel 1028, ottenne i diritti di città verso il 1259, si sviluppò dalla fine del sec. 14° in poi e nel 1450 venne circondata di nuove mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PAESI BASSI – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amersfoort (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Vocabolario
voltare
voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali