GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] altrettanto vero che tutta l'azione del G. a Trento fu volta a procrastinare la discussione sulla riforma della Curia e che nessun volesse far servizio a Nostro Signore, facci ammazare o gittare in fiume esso fiscale Spagnolo" (ibid., XI, p. 347). Da ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] che raffigurano il ritrovamento da parte di Giacobbe del fiume Iabbok (Ritter von Hartel, Wickhoff, 1895; Gerstinger, di porpora, scritte in bianco, giallo e rosso. Ancora una volta, la provenienza dalla corte può spiegare l'uso della pergamena tinta ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] sporadici, scavi in grande stile furono compiuti per la prima volta nel 1870 da una spedizione austriaca, e dal 1938 da una e le strutture medio-ellenistiche ad O dello stesso, e davano al fiume un corso sotterraneo (I sec. a. C.). Nonostante la fama ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] principale è infatti ancora Ascensio, il quale, a sua volta, sia nello Studio francescano parigino, sia - probabilmente - in la censura - avvenuta nel 1362 - di Ludovico dal Fiume da Padova, costretto a rinnegare alcune tesi sostenute nelle vesperiae ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] " davanti ai professori Galeazzo di Santa Sofia, Bono de Fiume e Stefano de' Dottori.
La sua carriera in Curia iniziò gli fu assegnata la "casa" di Leonardo Salutati che una volta era appartenuta al Petrarca. Nel 1441 fu nominato dal papa abate ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] , Ruben era divenuto un uomo inetto e irresponsabile. Era un fiume in piena che tracimava dagli argini e seminava distruzione al suo , del debole e dello storpio14. Questa è l’ultima volta che Lutero avrebbe letto in chiave positiva la donazione di ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] stretto di Gibilterra, avrebbe risalito la costa atlantica approdando all'estuario del fiume Ulla, nello stesso luogo dove l'apostolo sarebbe sbarcato la prima volta per evangelizzare la penisola iberica. I sette discepoli che accompagnavano il corpo ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] , che inserisce il prodigio dell'Auser, riferendo che il fiume giungeva a quell'epoca fin nei pressi della basilica fatta altro riguarda invece l'attraversamento dell'Arno in piena, compiuto una volta in cui F. aveva in animo di rendere visita alla ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] al vescovato di Spoleto in favore del nipote Costantino Eroli, fu più volte legato in Umbria: tra il 1471, anno in cui ricevette a Perugia di pubblica utilità, come il riadattamento del ponte sul fiume Nera (1473), sia soprattutto per il restauro e ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] pittorico precedente, del 1654, che ne aveva a sua volta cancellato un altro ancora più antico (Ludovico da Modena, pp. 139, 157, 242; P. Sevesi, Il santuario … di S. Maria del Fiume in Dongo, Como 1914, pp. 50, 55; L. Bracaloni, L'arte francescana, ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...