Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] Palazzo Reale, posto a breve distanza dal Manzanares, dove il fiume è traversato dal ponte per Colmenares. Nodo delle direttrici di di passeggeri).
Storia
La città è ricordata la prima volta nel 931, quando il re leonese Ramiro espugnò una ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] .
La città si estende lungo la costa, tra i corsi dei fiume Besós e Llobregat, da NE a SO ed è dominata a S Consolato del mare), influì sulla politica estera dei re d’Aragona, volta sin dalla prima metà del sec. 13° alla conquista del Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] opere d’arte. Importante nodo commerciale (vino), sede di industrie meccaniche, chimiche, alimentari, tessili ecc.
Ricordato per la prima volta nel 704 come castellum Virteburch, il centro fu scelto nel 741 da s. Bonifazio come sede di vescovado. W ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (137.236 ab. nel 2006), nella provincia di Utrecht, sul fiume Eem (ant. Amer, da cui il nome: «guado sull’Amer»). Centro amministrativo e commerciale; sede di industrie meccaniche, [...] chimiche, tessili e alimentari. Scuola internazionale di filosofia. Nodo ferroviario.
Ricordata la prima volta nel 1028, ottenne i diritti di città verso il 1259, si sviluppò dalla fine del sec. 14° in poi e nel 1450 venne circondata di nuove mura ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Golfo dell’Ob´. Come tutti i tributari del Mar Glaciale, il fiume gela ogni anno; il disgelo primaverile-estivo comincia a S, quando il tombe a camera. L’età del Ferro vide, a sua volta, lo sviluppo di culture numerose e differenziate, la più nota ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] infine il Tamigi (325 km). Sul versante O troviamo, però, il fiume più lungo dell’isola, la Severn, nel cui estuario sfociano pure di Seneca un tema nazionale e usa per la prima volta in un dramma il blank verse, derivato dall’endecasillabo sciolto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di alcuni dei più attivi sbocchi fluviali europei. La Mosa è il fiume che bagna il paese con il corso più lungo: vi entra a SO van Deyssel, che dopo Een liefde («Un amore», 1887), voltò ben presto le spalle a Zola evolvendosi verso il simbolismo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il più lungo della riviera caspica se si esclude l’Aras, fiume che segna il confine con l’Armenia e l’Azerbaigian, funzione svolta Nel 1921 fu pubblicata Yakī būd yakī nabūd («C’era una volta») di Giamālzāde, una raccolta di satire che segnò il primo ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] scorrono sui versanti esterni. Il regime idrico vede le portate massime – a volte causa di devastanti inondazioni – durante la stagione calda, in coincidenza con il periodo piovoso. Massimo fiume del M. è il Río Bravo del Norte, che sbocca nel Golfo ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ; viene suddiviso in due settori: occidentale e orientale (a loro volta comprendenti una serie di mari secondari) con un limite posto lungo la delle zone in prossimità dello sbocco dei grandi fiumi dove, come accade per l’Adriatico settentrionale per ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...