Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] opere d’arte. Importante nodo commerciale (vino), sede di industrie meccaniche, chimiche, alimentari, tessili ecc.
Ricordato per la prima volta nel 704 come castellum Virteburch, il centro fu scelto nel 741 da s. Bonifazio come sede di vescovado. W ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] Venezia Giulia).
P. è il romano Portus Naonis, ricordato la prima volta nel 452 d.C. Nell’898 era alle dipendenze feudali dei duchi le Prealpi Carniche a N, il fiume Tagliamento a E, la bassa pianura friulana a S, e il fiume Livenza a O.
La più alta ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] sin dal 13° sec. (durante il quale fu per la prima volta designata col nome attuale), in conflitto con Venezia; soggetta nel 10 all’Arsa, con F. città libera, rispose il Consiglio nazionale fiumano che fin dal 1918 aveva proclamato l’annessione di F. ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] da alture a ripido pendio dove si creano notevoli dislivelli (60-158 m). Il corso del fiume, che attraversa l’abitato, fu più volte spostato verso E per acquistare spazio. La città conserva aspetto aristocratico, con bei viali lungo la Mosa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] del turismo. Il territorio, formato dalla regione sorgentifera del fiume Valira, che si getta nel Segre (affl. dell’Ebro 2009 la coalizione di centro-destra ha perso per la prima volta dal 1994. Tuttavia il governo di centro-sinistra non ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] la piana del Sacco e a O scende con ripido pendio al fiume Cosa, mentre a N e a S è lambita da due piccoli fossi tributari del volsca, sebbene situata nel territorio degli Ernici. Distrutta più volte nell’Alto Medioevo, passò alla Chiesa nel 13° sec ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] , al punto iniziale della strada per il Brennero, sorgeva in epoca romana la colonia di Veldidena. Ricordata nel Medioevo la prima volta nel 1028, I. fu dapprima feudo dei monaci di Wilten, nel 12° e 13° sec. appartenne ai conti di Andechs-Merano ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al [...] , affine alla razza bergamasca), e cotoniera; presenti anche concerie e officine meccaniche.
È l’antica Bugella, ricordata per la prima volta nell’826 come feudo dei conti Bosonidi di Provenza; nel sec. 10° passò ai vescovi di Vercelli. Del 1245 sono ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] 1224-1237) dominò gran parte della Spagna musulmana. Conquistato una prima volta nel 1243 e reso tributario da Ferdinando III il Santo, il interna generalmente montuosa e arida, bagnata dal fiume Segura e dai suoi affluenti (principale il Sangonera ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] nodo ferroviario.
La località è menzionata per la prima volta nell’892, come campo trincerato nei pressi del quale 10° sec. il conte di L. fece costruire, su un’isola del fiume Dyle, il suo castello, vicino al quale la città attuale sorse come ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...