DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] notte nelle gelide acque del fiume che scorreva al di sotto di Sant'Onofrio. Il superiore, una volta, cercandolo trovò solo le in monastero, le ritrovò dove le aveva lasciate. Un'altra volta dimenticò di pulire il forno prima di cuocervi il pane per ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] relatore sulla proposta di legge di M. Raeli volta a semplificare la procedura forense vigente nelle province meridionali (1° luglio 1862), riprendendo l'indicazione della valle del fiume Biferno quale via più idonea per raggiungere l'Adriatico, già ...
Leggi Tutto
FANTETTI, Cesare
Maria Cristina Misiti
Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] ad Agostino Chigi, è composta da varie figure di Nereidi con il fiume Tevere e i fanciulli Romolo e Remo; vi si legge "Cesar .
Introdotta da due frontespizi, la raccolta, pubblicata una prima volta nel 1674, si articola in 55 tavole numerate, di cui ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] della foce del Brenta.
Per controversie nate più tardi sopra il fiume Adda, che segnava il confine tra il ducato di Milano e 1507, sul tracciato diretto dall'A., in contrasto, ancora una volta, con i piani di lavoro proposti da fra' Giocondo.
Durante ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] compare per la prima volta, a quanto ci è noto, in un documento della Cancelleria angioina datato da Napoli l'11 maggio 1321. Già in funzioni era ristretto ai territori posti al di qua del fiume Pescara. Per l'adempimento di tale incarico ricevette in ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] Fonte Loreto e il 12 novembre la chiesa di S. Croce in Alatri.
Evidentemente solo la morte poteva fermare un così impetuoso fiume di benevolenza. E quando questa avvenne, il B. fu pronto a dimostrare tutta la sua gratitudine per il defunto pontefice ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] ) diretto da Michael Curtiz: energico e risoluto, con un volto simpatico, dalla maschera neutra che celava una limitata gamma espressiva, speculatore senza scrupoli in Silver river (1948; Sul fiume d'argento). Questo ruolo, l'ultimo che interpretò ...
Leggi Tutto
GNUDI
Teresa Megale
Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] Foresti, con la quale furono in tournée a Rimini, Fiume e Capodistria. Si trasferirono poi nella compagnia di Antonio . Come sempre, recitava al suo fianco Paolina, questa volta nel ruolo di serva. Nella compagnia Buratti Vincenzo fu ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] successivo partecipò a un autentico capolavoro, The night of the hunter (La morte corre sul fiume) di Charles Laughton, in cui ancora una volta impersonò una donna vittima della brutalità maschile, ricoprì un interessante ruolo in The big knife (Il ...
Leggi Tutto
KADAR, Jan
Eusebio Ciccotti
Kadár, Ján (propr. János)
Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] una feroce critica ideologica e un racconto ancora una volta montato con l'uso dei flashback, fecero di Obžalovaný 'ungherese L. Zilahy, Hrst′ plna vody ‒ Adrift (1971; Nuda dal fiume), film che, a causa dell'espatrio del regista, fu montato in un ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...