MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] Stanley Pool (oggi Pool Malebo, grande lago formato dal fiume Congo-Zaire tra Kinshasa e Brazzaville). In quella zona i a curarsi in Europa, con l'intenzione di tornare in Africa una volta guarito.
Partito da Cabinda il 2 ag. 1703, dopo due scali in ...
Leggi Tutto
Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] con The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai), che vinse sette Oscar nel 1958, e con i E.M. Forster, un colpo d'ala, che concilia ancora una volta lo spettacolo, la suggestione sensuale dell'esotismo e il ritmo interiore del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] grafica dell'artista. Si tratta ancora di una veduta del fiume, tratta "dal vero", come si legge sul foglio in basso .), Firenze 1971, pp. 64 s.; P. Magi, Firenze di una volta nei dipinti nei disegni e nelle incisioni del Museo di Firenze com'era, ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] su libretto di F. Champsaur, andata in scena per la prima volta al teatro Balbo di Torino nel 1914.
Da quella data si dedicò brani: Era d'inverno (L. Stecchetti), Fantasime (Perotti), Sul fiume (E. Panzacchi), La barca di Nello (T. Serrao). Due ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] sesta coalizione: tra il 9 e il 10 nov. 1813, lungo il fiume Adige, nei pressi di Ala, benché ferito a una spalla, fu alla 6 ag. 1847 lo mise a riposo. Finalmente, una volta avvenuto il passaggio dei territori del Ducato lucchese sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] intuirono il fallimento del moto romano. Spostandosi dalla sponda sinistra del fiume, ripararono in un canneto, e verso l'alba si avviarono spirando tra le braccia del fratello Giovanni, a sua volta ferito. La salma, consegnata dai pontifici per l' ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Giovanni Battista (Mastro Titta)
Livio Jannattoni
Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] e comunicava, poi, a giustizia avvenuta, riattraversava il fiume. "Carnefice modello, e artista veramente degno del teatro nel esecuzioni romane.
Il B. operava anche nelle province; una volta, nel 1817, varcò persino il confine di Stato per recarsi ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] Ne è esempio Padma nadir majhi (1992, Il barcaiolo del fiume Padma), che descrive la convivenza tra le due comunità, induista più umili e degradate, G. ha ritratto per la prima volta il mondo aristocratico e borghese del Bengala con Dekha (2001, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] indipendenza, fin dal gennaio, si prodigò ancora una volta per la causa italiana, favorendo ed organizzando l' delle fognature di Milano, Milano 1886, pp. 3-38; Il fiume Lambro meridionale, notizie e studi, Milano 1889; Quattro chiacchere sulla ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] parte alla terza guerra d'indipendenza, combattendo ancora una volta fra i garibaldini del Missori. Nel 1867 fu ancora 'Italia; nel 1919 approvò l'impresa di D'Annunzio a Fiume. Da ultimo, coerentemente con le impostazioni e gli atteggiamenti degli ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...