MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] si eleva intorno al Puig Cardener, promontorio vicino al fiume da cui prende il nome. L'insediamento, probabilmente è un ampio edificio a una sola navata con sette campate con volte a crociera e con alte cappelle tra i contrafforti, che, mediante l ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] ; era circondata su tre lati da gallerie a due piani con vòlta a botte, arieggiate a mezzo di feritoie; queste gallerie servivano da all'area dei Criptoportici.
La città si stendeva lungo il fiume verso S, fino al Circo (Bourg-Vieux nel Medioevo) dal ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] ala occidentale con al centro Minerva e l'allegoria del fiume Brenta, quello di Apollo e le muse con Pegaso nella le portelle d'organo, ora non più reperibili, e l'affresco della volta con la Gloria dei ss. Antonio e Francesco, distrutto nel 1926.
Il ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] Chiva e il Mar Caspio, a 300 miglia da questo, sul fiume Murgab, nell'antica Battriana (v.). Nell'epoca zarista questa località a proposito del cavallo, che si trova per la prima volta in forma domestica (varietà hemion), nello strato inferiore di A ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] meridionale di un terrazzamento sopra la valle del fiume Krems.K. venne fondata prima del 777 dal duca di Baviera una basilica a tre navate, di cinque campate con copertura a volta, transetto non sporgente, absidi scalari e un sistema a doppia ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] (Storia dell'Armenia, 15), indica, per la prima volta, l'esistenza di una residenza patriarcale, della quale, però recenti gli è stato dato il nome di Šołagat ('fiume di luce'), antico appellativo della cattedrale, derivato dalla visione ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] e decurioni. L'esistenza del cristianesimo viene confermata per la prima volta a P. nell'epoca di Diocleziano dal vescovo Vittorino (Corp. sotto Adriano sono stati trovati nel letto del fiume. I grandi edifici scoperti nella periferia occidentale ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] che mausolei di questo tipo siano stati costruiti per la prima volta in Siria e che da questa regione si siano diffusi un poco Frézouls di pronunziarsi in proposito.
Uscendo da K., sul fiume Sabun Suyu vi è un ponte la cui prima costruzione deve ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] situata nello spazio dell'abside centrale, a tre navate coperte da volte a crociera; il punto corrisponde al luogo occupato in origine da di Estet, edificio oggi abbandonato situato presso il fiume Isábena.La cripta del lato destro, riscoperta circa ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] l'originaria struttura romanica, integrando, ogni qual volta fosse necessario, con elementi e particolari "in progetto per far venire a Milano le acque potabili dalle sorgenti del fiume Devero nell'alta Val d'Ossola; e nel 1889 Sugli infortuni nelle ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...