Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] Hagenau fu protetta da poderose mura.
Federico Barbarossa soggiornò più volte a Hagenau. Qui nell'aprile del 1189 celebrò la Pasqua degli altri territori appartenenti agli Staufen e del fiume Reno.
Durante il secondo soggiorno di Federico in ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] dei re assiri; il nome di Tu Barsip compare per la prima volta nelle iscrizioni di Salmanassar III (858-824 a. C.) come del tell era occupata da un palazzo con l'asse parallelo al corso del fiume, datato tra la seconda metà del IX e l'VIII sec. a. ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] cappelle a E, corrispondente a una campata con un'irregolare volta esapartita costolonata. Nel 1227 entrò in funzione il coro, diviso mura romane del sec. 3°, in posizione di controllo del fiume. Tra il 1087 e il 1089, Gundulf sostituì il terrapieno ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] da una palizzata disposta su quattro o cinque file, a cui si addossava un nucleo suburbano (ha 3 ca.), a sua volta difeso da una palizzata e da un aggere di terra con rinforzi lignei. All'interno del recinto fortificato si trovavano abitazioni di ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] secondo un progetto regolare sui diversi livelli dei terrazzamenti sul fiume e si suddivise in una città alta e una bassa una sala simile a una cripta, divisa in cinque navate, con volte a botte su dodici pilastri; il piano superiore era occupato da ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] ° lungo il tratto di costa da Cadzand (prov. Zelanda) fino al fiume Weser. Intorno al 734 Carlo Martello sottomise il territorio dei Frisi e alla abbiano un aspetto meno evoluto (Bergum, Hantumhuizen, volte del coro di Bozum). Le prime chiese gotiche ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] un acquedotto di cui si è ricostruito il tracciato fino al fiume, una rete di fognature. Gli scavi e i dati ad un cortile interno, il cosiddetto Foro Secondario: le facciate volte verso la corte erano adorne di colonne, con capitelli corinzi ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] popoli incontrati (Erzegovina: Mostar veduta della città dal fiume; Ungheria: ritratto di una coppia di fanciulli). undici studi di soggetto gitano. Nel 1910, per l'ultima volta, partecipò all'Incoraggiamento con diciassette opere. In ambito locale ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] granitica del Çigri Dağ, a poca distanza dal mare, a S del fiume Scamandro e di Ilio. Le mura della città, costruite a riseghe fiorisce tra due volute a spirale, che costituiscono a loro volta l'echino; il capitello vero e proprio è separato dalla ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] , nel 1935 il G. espose per la prima volta alla IX Mostra d'arte del Sindacato interprovinciale fascista di e, nel 1939, assegnato all'ufficio contabilità della filiale di Fiume. Nell'ottobre 1940 venne trasferito alla succursale di Bergamo dove ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...