L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] periodo, noto anche come Primo Regno Bulgaro, è a sua volta diviso in due sottoperiodi che prendono il nome dalle due capitali, di Sofia, il sistema di fortificazioni risaliva il corso del fiume Iskur ed era costituito, tra le altre, dalle cittadelle ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] rese l'O. teatro di conflitti regionali.La rotta commerciale sul fiume IJssel fu per l'O. di grande importanza: fino al 13° il transetto orientale e il coro vennero coperti a volte, mentre dopo il 1235 ebbe inizio una completa ricostruzione che ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] 1714, all'età di ventiquattro anni, risulta per la prima volta registrato nei censimenti come architetto (ibid., vol. 429, n. acque, svolgendo per cinque anni il ruolo d'"ingegnere" dei Fiumi e torrenti al servizio di Vittorio Amedeo II.
L'H. si ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] edifici pubblici.
Narrano le fonti che R. C. venne fondata presso il fiume Apsias (Diod., viii, fr. 23, 2) in una località detta a N-E fino all'attuale via Vòllaro, dove una volta scorreva il torrente Santa Lucia: anche da questo lato il muro ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] aggiunga che in due sigilli provenienti pure dalla regione del fiume Diyala due uomini-tori seguono la barca del dio di guerriero vittorioso, trionfante su un avversario che ha di volta in volta l'aspetto di un uomo-toro, di un mostro dal corpo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] di altre opere: era costituito da un portico, quasi certamente voltato al suo interno, a dieci arcate sorrette da pilastri altissimi lavori di sistemazione del corso del Piave, dopo che il fiume, rompendo gli argini, aveva inondato la città e il ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] navate si presentano di larghezza quasi uguale; caratteristiche sono le travi a vista a sezione rettangolare, le volte a crociera costolonate, i sottarchi delle arcate fortemente accentuati e innovatrice è la soluzione delle campate trasverse nelle ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] , nonché la celebre Scuola Medica.
Salernum è, per la prima volta, ricordata con sicurezza nell'anno 197 a. C. quando con a tutto il VI sec. a. C., dell'agro picentino (dal fiume Sarno al Sele) e delle zone dell'antica Lucania ricadenti nell'attuale ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] via terra, dalla palude alla Neva, e dieci lungo il fiume fino a Pietroburgo.
Il C. ebbe occasione di mostrare la coltivare alcune piante esotiche. Si mise quindi in viaggio alla volta di Venezia per cercare di cointeressare all'impresa il governo. ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] non si è potuto stabilire invece come la chiesa terminasse nella parte occidentale. Nel 1180 la cripta venne ampliata per la prima volta e nel 1404-1410, sotto l'abate Pellegrino di Drachenfels, avvenne la ricostruzione del coro, a una campata e con ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...