Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] caso, con strumenti di metallo. I ciottoli di fiume erano inoltre impiegati come materiale di riempimento nelle intercapedini sommità chiusa da una lastra, con porte ad arco o a volta ad assise radianti, sono documentate nel cimitero di Khafagia e ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] settori, di cui quello più a S si distendeva verso il fiume; il Rabāṭ di Shaqunda (la romana Secunda), distrutto da al che si trovavano all'interno dell'alcazar, eretti di volta in volta dai diversi sovrani saliti al trono. La facciata principale ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] e il suo ‘viridario’ digradante verso il fiume, celebre cornice di feste e banchetti e grazie alla regia artistica di Peruzzi, il quale vi si recò probabilmente tre volte, prima nell’estate del 1514, poi nell’inverno del 1515 nel citato ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] la presenza di archi incastrati all'altezza del primo piano di trifore, utilizzati come piano di appoggio per una volta senza nervature, dimostra come fosse previsto un ambiente autonomo rispetto al resto della costruzione, collegato con l'adiacente ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] del Danubio, di fronte al punto di immissione del fiume Regen, venne fondato un accampamento (Castra Regina) per la nei pressi la chiesa di St. Kassian, citata per la prima volta nell'885. Tuttavia già l'imperatore Arnolfo di Carinzia (887-899), ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] un cimitero, quello orientale, posto al di là del fiume Clain.Così, in epoca merovingia, su una trama urbana risalente 1 o 2. Sembra che l'ambiente fosse in origine coperto da una volta dipinta in blu; l'accesso era consentito da una scala. Intorno a ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] nei secc. 6°-7° su tre colline e nella valle del fiume esistevano prime forme di insediamento. Con il sec. 10° a K all'Assunzione della Vergine, o alla Dormizione, è, ancora una volta, da collegarsi all'idea di continuità dello Stato russo (Grabar, ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] in tutti i passaggi dei tubi montanti e discendenti, di volta in volta tra loro correlati, ed è chiaro che in questi punti l ai punti di rifornimento, poiché i punti di presa presso i fiumi si trovavano a un livello più basso di quelli che servivano ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] della chiesa; una scalinata di ventiquattro gradini consentiva a sua volta l'accesso all'atrio.
I tentativi di ricostruzione delle rimanenti divo e quello sotterraneo delle canalizzazioni dell'acqua del fiume Aube all'interno dell'a. di Clairvaux.
...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] questa regione: la chiesa ad ampia navata unica, in cui le volte sono sostenute da uno o più pilastri posti sull'asse dell' plagam Danubii, 844-845), era limitata dall'alto corso del fiume Noteć, dal lago di Gopło e dalla Vistola, fra la ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...