L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] I e il III sec. d.C., nei bacini dei fiumi Krishna e Godavari, dunque nel territorio governato dai Satavahana ( sec. a.C.) circondato da 23 colonne, probabilmente coperto da una volta a botte e da una semicupola e racchiuso, in una seconda fase ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] . La combinazione di sale colonnate a tre navate e di sale con volta a cupola è testimoniata dal grande santuario di Takht-i Sulaiman e dal voltato, che era possibile allagare grazie ad un sistema di canalizzazione, collegato al vicino fiume ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] a pianta quadrata di circa cinque metri, a sua volta elevato su cinque gradini. Il fusto, ancora conservato, 24-25.
31 È in corrispondenza dello sbocco al mare di Marmara del fiume Lykos che sono stati rinvenuti i resti del porto Teodosiano.
32 C. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] un toponimo o l'uso di un dialetto non sono indicati sul terreno. Qualche volta queste linee ideali aderiscono all'idea ottocentesca del confine naturale che si rappresenta nel fiume, nella cresta dei monti o nel limite delle terre verso il mare, ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di colonnine che lascia filtrare la luce del giorno. La volta incorbellata, l'unico tipo usato dai Khmer nelle costruzioni sia invece l'uso della pietra, che scarseggia nell'area del Fiume Rosso, e limitato a ponti, terrazze, balaustre e basi per ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] alza la lancia in atto di colpire un nemico: il volto e la testa di Traiano sono rilavorati per ottenere il , Der spätantike Bildschmuck, cit., pp. 145-160.
23 I fiumi sono rappresentati come anziani barbati o figure giovanili imberbi seminude: si ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] tardoimperiale, nel punto più interno dell'ansa del fiume. La recente lettura delle strutture (Lusuardi Siena, °, in relazione alla prima citazione documentaria dell'893, a sua volta insistente su una basilica più antica. Il ciclo, raffigurante scene ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , poco più a sud, un complesso di 5000 alloggi sulla sponda del fiume Huang Pu, ai progetti per l’area Wai Tan Yuan (2002-03) Hachioji di Tokyo, che recupera il tema dell’arco e della volta. Fra le opere più recenti di Ando si ricordano infine il ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] fu estranea a tali difficoltà la preferenza, più volte attestata, verso l'impiego dell'opera poligonale per i toponomi come Vigodarzere, presso Padova, vicus aggeris), l'argine di un fiume, ecc. Militarmente, a. è in generale il vallo che recinge un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] La maggior parte dei soffitti, con travi e rosoni, sono a cupola o volte a botte in forma di dorso di cammello. Il suolo è di terra mischiata fallica, oggi quasi del tutto scomparsi. Lungo il fiume Gambia (Senegal e Zambia) è stato ritrovato un ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...