ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] seconda metà del 13° secolo. A questo flusso sono ascrivibili altre due opere presenti a O.: nel duomo la celeberrima Annunciata lignea, una volta ritenuta di Nino Pisano, ma in realtà di scultore attivo a Lucca e Siena fra i secc. 14° e 15°, e nel ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] la doppia muratura costruita in corrispondenza della riva del fiume.Il ruolo di B. come sede vescovile comportò la su pilastri, con nartece e ambienti laterali, era probabilmente coperta a volta. A S-E del teatro una chiesa a navata unica fu ricavata ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] suo trasferimento in un altro sito, nella valle circostante il fiume Avon. La pietra di fondazione della nuova chiesa fu posta del lucente marmo di Purbeck.Sebbene l'altezza delle volte risulti modesta secondo i canoni francesi, la scala dell ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] e il 113 d.C.) e passata poi ai Bizantini. Assediata più volte dai Selgiuqidi (che la occuparono dal 1081 al 1087) e da Osman, risale pure il grande ponte Nilüfer, a quattro arcate, sul fiume omonimo, della strada da B. a Mudanya, che prende nome ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] di S. dividono in due porzioni i propri possedimenti. Pochi anni dopo, nel 1334, anno in cui è citata per la prima volta la torre Portaia, si compì una vera e propria lottizzazione, dando vita al nuovo impianto con le case disposte a spina di pesce ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] un insediamento dell'età del Bronzo, come fortezza a protezione del fiume, e viene menzionata con il nome di Misni nel Chronicon di a tre navate venne trasformato, ampliato e dotato di volte a crociera costolonate e di pilastri a fascio. La ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] architettoniche; fu costruita agli inizi del sec. 10° come piccola basilica con copertura a tetto in legno e con bema a volta, del tipo architettonico delle chiese di Pliska, di Nessebar (chiesa di S. Stefano) e di Kastoria (chiese di S. Stefano ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] .Il katholikón del monastero delle Blacherne, sulla riva del fiume Árakthos opposta a quella della città di A., era la fine del sec. 13° fu aggiunto un nartece coperto a volta, che venne decorato, probabilmente per ordine di Anna Paleologina, con ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] sperone sovrastante uno degli attraversamenti più vicini alla foce del fiume Exe - fu scelto dall'esercito romano nel 55 d l'ala dei magazzini, dotata di un ambiente sotterraneo voltato a tre campate. Entrambe le strutture appartengono al primo ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] con l'ultimo punto ove era possibile attraversare il fiume Dee prima che si allargasse in un vasto alla sala capitolare di St Werburgh, con due campate coperte da volte quadripartite, sottili nervature e colonne con capitelli a foglie d'acqua. ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...