BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] un istmo di importanza strategica all'interno di un'ansa del fiume Frome, laddove esso confluisce nell'Avon, in corrispondenza dell'ultimo chiesa di St Mark, la Poyntz Chapel presenta una volta a nervature a ventaglio nello stile di corte dei Tudor ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] Escoredo. Dei tre a. romani di Mérida, menzionati per la prima volta nel 1154 dal geografo arabo al-Idrīsī, uno venne rimesso in funzione da fonti, in parte, con impianti di sollevamento, dal fiume Oronte; l'a. della cittadella del Cairo, il cui ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] parallele, mentre l'alzato è a due piani, scandito da pilastri costituiti da fasci di colonnine, e la copertura è a volta a ogive arcaiche. L'incrocio è sormontato da un tiburio impostato su trombe, con cupola suddivisa in spicchi da nervature.La ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] intese realizzare nell'altopiano occidentale svizzero, nell'area dei fiumi Aare e Sarine, tramite la creazione di una serie di una basilica su pilastri di tipo borgognone, con triforio e volte a crociera, e imponente torre di facciata, alta m. 74, ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] da una esterna. Le mura medievali della città circondavano le parti centrali di Gamla Stan e sono menzionate per la prima volta nel 1288 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, II, nr. 978), ma non è noto quando siano state costruite. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] e di migrazione dei nobili dal S. Nell'ansa del fiume Kamenka, in corrispondenza dell'od. S., venne ricostruita da del rilievo del leone nel portale sud. Per la prima volta nella Rus' si trova il motivo delle cornici perlinate. Secondo ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] a Souillac (dip. Lot). In seguito, nel sec. 14°, nel corso di un'altra risistemazione, le cupole vennero sostituite con volte ogivali. L'abbazia di Saint-Pierre fu uno dei principali centri della scultura romanica, il cui sviluppo è scandito da due ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] nei dintorni sorsero numerosi monumenti, tra cui le chiese rupestri presso il fiume Iskăr a N e a Boiana (v.). Durante il dominio turco, ° la chiesa venne riedificata e dipinta per la seconda volta, con scene di festa e immagini di santi realizzate ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] .Il toponimo Mais, corrispondente a un insediamento sulla sinistra del Passirio, viene nominato per la prima volta nel 931; sulla destra del fiume, tra piazza duomo e porta Passiria, si trova invece il quartiere di Stainach/Steinach, dipendente dal ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] Nat. Hist., 3, 18, 126) collegato attraverso il corso del fiume Lemene alla città di Iulia Concordia (od. Concordia Sagittaria), dalla quale . Quando il nome di Caprulae compare per la prima volta, citato nel Pactum Lotharii dell'840, il centro doveva ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...