LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] III (866-910) riuscì ad avanzare, nell'882-883, fino ai fiumi Pisuerga e Duero; L. diventò allora il centro politico e la capitale ancora nel Bierzo, si riduce a una cappella ovale voltata, decorata da un'arcatura a muro interna agli archi ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] sec. 11° (cleristorio) e del 12° (volte a ogiva su pilastri incassati).I
l complesso episcopale un'intensa attività artigianale, grazie alle acque e alla forza motrice prodotta dal fiume Gère; a partire dal sec. 13° è comprovata la presenza di orafi ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] (più tardi St. Burkard) e sulla riva destra del fiume sorse una corte franca a cui era annessa la cappella sorse una nuova costruzione, dedicata a s. Chiliano, che a sua volta subì verosimilmente un incendio nel 918. Il vescovo Heinrich I (995/ ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] dell'edificio presenta un grande capocroce con coro di quattro campate diritte concluso da un'abside pentagonale posta sotto la stessa volta ogivale a otto nervature dell'ultima campata diritta del coro, come a Saint-Remi di Reims, a Notre-Dame-en ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] e del 15°, inglobati da edifici di epoche successive (Smith, Carter, 1983). Ubicati in larga misura nei quartieri a S del fiume, essi presentano normalmente semplici volte a botte in pietra e laterizi con o senza ambienti laterali; in alcuni casi le ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] lombardo. È probabilmente agli anni centrali del secondo decennio del secolo che va attribuita l'esecuzione degli affreschi, sulle volte a crociera della navata centrale e in due sottarchi in S. Francesco, da parte del Maestro dei Quattro elementi ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] del fiume, a breve distanza dal mar Tirreno.Un primitivo stanziamento dovette svilupparsi nell'Alto Medioevo possesso, l'abbazia, trasformata in commenda prima del 1303, passò più volte di mano tra i Frati Ospedalieri, la famiglia degli Abati e il ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] documentata intorno all'800) e a s. Lorenzo, citata per la prima volta nel 958 (Bünder Urkundenbuch, 1955-1985, I, nr. 115). Nella essere ugualmente romanica. L'Obertor, presso il ponte sul fiume, faceva parte delle mura di cinta della prima metà ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] della sua collocazione su di un'altura posta alla confluenza dei due fiumi, il Cremlino forma un triangolo irregolare. A S e a N- nobiltà locale. In questo periodo compare per la prima volta il nome di Cremlino con riferimento alla città fortificata, ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] della contea di B. il vescovo di Trento Uldarico, che a sua volta, tra il 1022 e il 1055, espropriò al monastero di Tegernsee un della parrocchiale che sorgeva a ridosso dell'antico letto del fiume Isarco, all'esterno della cinta muraria. La sede in ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...