CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] in un primo tempo per l'ubicazione non lontano dal fiume Ofanto, che era in parte navigabile, e in seguito per la di C. era probabilmente quella di S. Pietro, più volte menzionata, ubicata in posizione marginale rispetto al centro antico della ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] S del ponte con una doppia spinta espansiva, a N verso l'ansa del fiume e a E lungo il percorso della via Appia. Si ha notizia, per l 14°) si colloca il coro di S. Caterina, con volta a semiombrello costolonata su pianta pentagonale, preceduta da un ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] in mano agli Ungari, nell'881 viene per la prima volta citata la forma medievale del nome di V. - 'ad loro feudatari scacciarono i balivi dell'abbazia di Göttweig dalla valle del fiume Wien. Intorno al 1130 gli stessi Babenberg entrarono a V.; la ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] nartece - dotato di una tribuna poggiante su di un atrio voltato articolato in tre navate di quattro campate ciascuna - il cui Ordini mendicanti, che si stabilirono sulla riva sinistra del fiume, collegata alla città attraverso un solido ponte di ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] di Costantino XI, incoronato a M. nel 1449, partì alla volta di Costantinopoli, dove il suo destino si compì tragicamente nel 1453 sugli , con il portico laterale che domina la vallata del fiume Eurota e l'alta torre campanaria, denota invece l' ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] Trave, nel punto in cui quest'ultimo, insieme con il fiume Wakenitz, attorniando un'area collinosa di forma ovale, dava luogo Haus, in cui al piano terreno, aperto e con copertura a volte, si riunivano gli orafi con le loro botteghe e al piano ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] nella fortificazione urbana. I sobborghi lungo il fiume restarono per gran parte privi di strutture difensive piani. Il ponte in pietra sulla Lahn viene menzionato per la prima volta nel 1250.Nel 1228 la langravia Elisabetta, rimasta vedova, fondò in ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] comportò la demolizione delle absidi, la sostituzione delle volte romaniche del coro e la costruzione di un secondo di sostegni in pietra calcarea levigata, capitelli e chiavi di volta con fogliami e bizzarre forme animali e anche sculture a ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] di oreficeria spicca l'immagine della Vergine de la Vega, statua lignea rivestita da lastre di rame profilato, con i volti della Vergine e del Bambino in bronzo brunito. Il trono è ornato da smalti che raffigurano angeli lungo i montanti laterali ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] ° d.C. e la metà del 3°, il territorio tra i fiumi Nidda e Meno in età imperiale si organizzò attorno al vicus di Nida 13° secolo.Solo nel 794 F. venne nominata per la prima volta in un documento dell'abbazia ratisbonense di St. Emmeram (Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...