L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] protostorico del Baluchistan iraniano nella valle della città e del fiume omonimi.
Nel 1966, dopo oltre trent'anni dalle abitato era formato da abitazioni di fango o mattone crudo, a volte erette su basamenti di pietra. La ceramica è fine, cotta ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] C. Il complesso è costituito da una corte porticata su tre lati, a sua volta aperta su di una stoà che delimita ad ovest l'agorà, sulla quale si del 2 a.C. sulla riva destra dello stesso fiume, dove i Regionari Costantiniani ne registrano ben 5, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , cosicché il mare, nel corso dei secoli, andò sempre più allontanandosi dalla città.
Oltre gli odierni fiumi Ronco, Montone, Savio, ecc., una volta sfociava nella laguna ravennate un ramo meridionale del Po detto Padusa che, per essere stato reso ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] al V millennio a.C., consentono di ritenere che proprio nei siti dei fiumi Han e Taedong (media costa occidentale) la ceramica Chulmun sarebbe comparsa per la prima volta, diffondendosi tra il 4500 e il 3500 a.C. verso le coste sud-orientali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] il primo dei quali, vicino a B., a sud del fiume Citarum, diede nome al complesso. Il secondo gruppo è localizzato di Giava e Bali da cui, poi, queste merci procedevano alla volta dell'Occidente. In un periodo successivo a 2000 anni fa, nella ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] a, ecc.), asciutti per la maggior parte dell'anno.
I fiumi (widyān, sing. wādī) della regione settentrionale sono raramente a km a sud del litorale mediterraneo. S. fu distrutta a sua volta nel 1074 (o 1077) dagli emiri della Qala dei Banu Hammad ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] più spettacolare è quello eponimo, posto su un’ansa del fiume Boyne detta The Bend of the Boyne, dove è presente quello di semi e frutti carbonizzati vennero identificati per la prima volta da Sordelli nel 1881, che riconobbe ben quattro specie di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , tutti e due nell'area di Gela.
Non rare volte questi centri assurgono a tale importanza da essere menzionati quali in La Parola del Passato, 1957, p. 343 ss.; G. Caputo, Il fiume Halykos, via del sale e centro della Sikania, ibid., 1957, p. 439 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] la capitale fu saccheggiata dall'esercito birmano.
Costruita su un'isola e protetta dal fiume e da una serie di canali, A. aveva mura (alt. 8 m) ceramici nei corredi; comparvero per la prima volta le fusaiole, a documentare che in questa fase ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] quelle concepite per una visione frontale, in cui della figura si rappresenta soltanto il volto, privo di barba, baffi e orecchie, documentate nell'Altai (valli dei fiumi Ursul, Katun´, Baškaus, Čulyšman e Barburgazy). Nell'VIII-X secolo la figura è ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...