VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , sia organizzando convenientemente il traffico ferroviario che comprende ben tre transiti internazionali (Piedicolle, Postumia, Fiume), ancorché volti tutti alla Iugoslavia.
Bibl.: B. Benussi, La regione Giulia, Parenzo 1903; O. Marinelli, Guida ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] di sedentarietà e di pratiche agricole: lungo la valle del fiume Ohio si definì con la cultura Adena (circa 1000 a. a 5000 persone, è stato nell'ultimo ventennio oggetto di studi volti a comprendere la natura del cosiddetto fenomeno Chaco. Non è a ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] ), coperti di ghiacci perenni, e con quelli di Badaščkir e Tuekt sul fiume Karaol. Le culture di Saglin e Kayulgan, a ovest del bacino di sociale all'interno del mondo nomadico, causa a sua volta della costruzione stessa di un monumento di terra di ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] controllo della via che sboccava nella pianura passando nella gola del fiume Mitropolianós, fra la collina dell'acropoli e quella di Pervolopetra.
Pio, una cui statua colossale ornava la frontescena volta a occidente, un grandioso teatro: si tratta ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] consolato di Spurio Carvilio. Dopo la guerra sociale, divenne municipio romano e fu luogo di villeggiatura: Cicerone vi soggiornò più volte nella villa di Trebazio e vi ebbe un drammatico colloquio con Bruto. Nel 36 a. C., presso le vicine scogliere ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] , hanno pavimenti a mosaico, fatti con ciottoli di fiume, che costituiscono ottimi esempi di quest'arte e per del 1° secolo a.C. la città declinò un po' alla volta, sconvolta da una qualche causa naturale, molto probabilmente un terremoto, come ...
Leggi Tutto
SHAHR-I SOKHTA
Maurizio Tosi
. Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. [...] Descritto per la prima volta da A. Stein, è stato oggetto dal 1967 di numerose campagne di scavo dell'Istituto italiano per a una straordinaria conservazione dei resti. Uno spostamento deltizio del fiume Hilmand impose, fin dal 2° millennio a. C., l ...
Leggi Tutto
XANTO (Xanthus, Ξάνϑος)
Roberto Paribeni
Città antica della Licia nella valle del fiume omonimo, oggi Eşen Çay, a settanta stadî dalla foce (Strab., XIV, p. 666). Fatti capitali della storia di Xanto [...] estese a tutta l'Asia Minore la sua signoria; la seconda volta a Bruto, l'uccisore di Cesare, quando raccoglieva armati in Oriente delle Nereidi.
Oltre al fiume della Licia, già ricordato, si chiamava Xanto il fiume della Troade noto anche sotto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] i carceres del Circo Massimo; a O correva lungo le rive del fiume fino al ponte Emilio; a N confinava col Vicus Iugarius. La camera sepolcrale, misurante m 1,70 × 1,55, coperta con bassa vòlta a crociera. La tomba è databile alla fine del I sec. a. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dalla sequenza culturale ricostruita nella regione del Lago Upemba. A sua volta, il regno di Mbundu, a sud di quello del Kongo, sembra essere emerso lungo il medio corso del fiume Kwanza nel XVI secolo. A questo regno sono infatti attribuibili alcune ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...