Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] e il massiccio armoricano, percorsa dal fiume Loira e dai suoi affluenti.
L'estensione territoriale, comprendente la zona e bracci del transetto, più bassi, sono sovente coperti da una volta a botte, la crociera da una cupola. Così la navata, dalle ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] (più tardi St. Burkard) e sulla riva destra del fiume sorse una corte franca a cui era annessa la cappella sorse una nuova costruzione, dedicata a s. Chiliano, che a sua volta subì verosimilmente un incendio nel 918. Il vescovo Heinrich I (995/ ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] la basilica degli Apostoli fuori delle mura, sulla riva destra del fiume. La conquista di M., nel 510, da parte di Clodoveo - oggi sede del Mus. Archéologique - coperta da una volta a crociera ogivale e ornata da capitelli a motivi vegetali.Dell ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] cui quella assiale è la più profonda. La chiesa misura m. 145 di lunghezza massima; la navata è larga m. 14 ca. e le volte si elevano fino a m. 42 di altezza; quella di A. è dunque la cattedrale gotica più alta di tutta la Francia, escludendo quella ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] sinistra del Limmat, a poche centinaia di metri dal punto in cui il fiume esce dal lago di Zurigo. Su questa collina si trovava un castrum dell' ma furono voltate in legno soltanto nel 18° secolo.Il centro storico, sulla sponda sinistra del fiume, è ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] decadde nella Tarda Antichità a causa delle esondazioni del fiume, che ridussero a palude il terreno circostante; nel tempo programmazione dell'immagine, voluta da Matilde di Canossa una volta posto fine al dominio imperiale, e dei sistemi operativi ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] le fasi del Sole, il dio Ra degli Egizi: a oriente del fiume – dove il Sole nasce – erano poste le città dei vivi, mentre pòlis, la città-Stato dei Greci, che dominava un territorio a volte molto esteso. Il cuore della pòlis greca era l’agorà, ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] con giardini di alberi fruttiferi, fiori e rampicanti) sulla quale affacciano i diversi ambienti e in particolare un grande īwān a volta e la sala dei ricevimenti (qā'a) coperta a cupola; molte di esse sono pervenute nei rifacimenti del sec. 17°, non ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] S., il cui nome tedesco si ritrova per la prima volta nelle fonti nella Vita Bonifatii di Villibaldo di Magonza, adibita alla protezione di punti particolari e al collegamento con il fiume e con l'area circostante.Delle opere di arte figurativa sono ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] quali poi ebbero origine le rispettive necropoli, vicino al fiume Francolí e nell'anfiteatro, ormai abbandonato. Nella parte Miracle, oggi in stato di rovina, documentata per la prima volta nel 1154.Nella T. del Basso Medioevo si distinsero anche le ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...