Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] della casa guelfa nei secoli XIII e XIV perdettero poco per volta ogni autorità nella città, che si arrogò tutti i diritti sovrani Harz, sino alle rive del Weser, è attraversata dal fiume Lenne e appartiene alla regione naturale delle alture del ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] stato di Pará scorre lo Jamundá, navigabile sino a Volta Grande.
Tipico esempio dell'addensarsi della popolazione nelle zone i 15 metri) e a circa 18 km. dalla foce di questo fiume (che davanti alla città è profondo 10 metri e largo da 1800 a ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] trovano anche torri isolate, erette sulle balze rocciose che dominano il fiume, la parte superiore delle quali era forse di legno.
Nell torri della fazione soccombente, gli editti dei comuni, volti a non permettere ai nobili e ai cittadini facoltosi ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] pure che il Cadore è assai più esteso sulla destra del fiume che non sulla sinistra, in modo che comprende notevoli parti sul Piccolo Lagazuoi, ad es., il nemico più di una volta fece esplodere delle mine sotto le nostre posizioni.
Degne di menzione ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] scoperta e perché credette di trattarsi della foce di un gran fiume; ma gl'indigeni la chiamavano Nictheroy. Fino dalla seconda metà e i Portoghesi organizzarono una seconda spedizione, questa volta comandata da Estácio de Sá, nipote del governatore ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] il XXVII corpo, come si prevedeva, non poté forzare il fiume con passaggi proprî. Lanciò allora le sue truppe ai ponti delle al conte Lerchenfeld: "Nell'ottobre 1918 ancora una volta sulla fronte italiana rintronò il colpo mortale. A Vittorio ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] Anticamente questa spiaggia, colmata oggi dalle alluvioni del vicino fiume, era una baia e una tradizione vuole che Qui v'è il famoso passo di Abydus, che ha servito più volte all'invasione dell'Europa da parte degli eserciti asiatici. Sopra la ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] ambiente umanamente ed ecologicamente sostenibile è stata la creazione di un complesso di residenze volte a uno stile di vita essenziale nella vallata lungo il fiume Grand Morin, in Francia. La statunitense Andrea Zittel (n. 1956) ha parimenti esteso ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] sviluppato il dialogo concertato a 7, intitolato Presso un fiume tranquillo, che è già il madrigale drammatico da cui , 1 arpa doppia, 2 violini piccoli alla franzese (la prima volta che il nome di violini è menzionato in una partitura teatrale), 2 ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] sulle sponde del Larisos (A. Larisea); in Laconia, presso il fiume Nedon (A. Nedusia); nell'isola di Creta, in vicinanza di incarichi più difficili. Ma il mito appare completo, per la prima volta, nella Teogonia di Esiodo (v. 886 segg.) e nell'inno ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...