Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] cristallini minuti, che dal lavoro meccanico delle acque di fiume o di mare è stato ulteriormente sminuzzato; esso è è ottenuto riscaldando in forno elettrico a resistenza (ad es. di 125 Volt con 6-10.000 Amp.) una miscela di 1/3 circa il carbone ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] l'alto e il medio Danubio Vandali; dal Tibisco alla foce del gran fiume e lungo il Mar Nero fino al Don è un grande impero dei Goti divisero in una Romania e in una Longobardia, divise alla loro volta in minori unità, che tendevano, e nell'una parte e ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] 1916, p. 166 segg.
2. - Asdrubale, menzionato per la prima volta dopo la prima guerra punica, a proposito d'un processo intentato o che poté felicemente ripiegare nel territorio romano oltre quel fiume. Qui per il loro valore e per la scarsa ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] di ponte, avente la possibilità di sfruttare l'energia del fiume (mulini), la città romana era a nord del duomo e cosi fino al sec. XIX, quando, distrutte le mura, essa si è volta verso il lago ed è stato possibile gettare le basi per un porto e ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] tempo di riempimento T fissato per la concata, il quale a sua volta viene stabilito in base al traffico previsto nell'idrovia; così è
ove alla foce, o per le variazioni di livello liquido nei fiumi, allo sbocco in questi di canali navigabili) è d' ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] , detto del Vardar, perché si stende sul delta di questo fiume; a SE., lungo il mare è invece un quartiere di ville dopo un incendio, venne ricostruita, e fu poi riparata varie volte nei secoli seguenti, finché nel 1917 fu nuovamente distrutta a metà ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] giardino paterno e nei campi intorno al vicino fiume Derwent; ma per breve tempo il fanciullo frequentò profondo dolore per questa sciagura il W. fu per la prima volta condotto verso quella fede religiosa maggiormente ortodossa che distingue la sua ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] pompa a manovella e la quantità di benzina da trarre volta per volta è rigorosamente regolabile. Lo schema della fig. 4 è dagli schisti bituminosi, nonché le raffinerie di olî minerali di Fiume e di Trieste. Sono, inoltre, in mani italiane alcune ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] intermedie la siccità fa sentire non di rado i suoi effetti. Leggiere nebbie si formano qualche volta nelle regioni basse e piatte, lungo le vallate dei grandi fiumi e nelle zone più elevate; dalla fine di febbraio a marzo le nebbie sono piuttosto ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] fittizia e occasionale; nei Cigarrales (giardini in riva al fiume, dove si riuniscono alcuni amici intrattenendosi sui più diversi di Carlo V e di Filippo II, e che a poco per volta seguivano anch'essi la parabola comune. Discepolo di Lope de Vega, ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...