. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] al Tana (Wagiagga, Wakikuyu, Wakamba, Wapokomo) e ai fiumi della Somalia.
I territorî situati intorno al lago Niassa sono che in corrispondenza con la stabilità delle dimore (a sua volta dipendente dalla coltivazione del suolo) si ha presso i Bantu ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] sulle coste vi sono boschi di Castilloa, che una volta aveva importanza come pianta fornitrice di gomma elastica. Fra 250 mila kg. di copra) e del cacao (sulle colline tra i fiumi Ulúa e Cuero sono circa 28 mila piante), ma più notevole ancora l' ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] Nel centro dell'abside è la sedia vescovile e l'altare volto a oriente. I musaici della cupola furono eseguiti nel 1225 da , gli elementi, le stagioni, le tre dimensioni, i quattro fiumi celesti, le virtù. Vanno ricordati, infine, i battisteri di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] sepolto in una fossa, il terzo gettato in fondo a un fiume, ritenendosi che in tal guisa la confessione pervenisse agli spiriti del fra l'altro, l'espiazione dei peccati, la quale a sua volta consta di varî atti, tra cui la penitenza e la confessione ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] Alarcón navigò il gran golfo fino allo sbocco d'un fiume, probabilmente il Colorado stesso; e attesta egli e documentano venticinquennio dalle industrie. I centri maggiori sono alla loro volta riuniti in buon numero intorno a S. Francisco (Oakland ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] principale del nord è il Rajang, che attraversa il Sarawak. I fiumi (soengai) formano in generale grandi delta; ma in qualche caso anche del Borneo si trovava il sultanato di Brunei, una volta abbastanza importante e sotto la cui egemonia era da tempo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Tuditano (129 a. C.), che da Aquileia si spinse sino al fiume Tizio: non abbiamo infatti menzione di una conquista militare dei Liburni, nei secoli latino e italiano, viene per la prima volta violentato: i capi politici e i patrioti incarcerati ed ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] sul m.) è notevolmente influenzato dalla presenza del Baltico, che è a sua volta in comunicazione con l'Atlantico. La media temperatura annua è di 7°,9; 'insabbiamento. Dal 1890 al 1895 fu scavato al fiume un letto artificiale 18 km. a monte di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] , che hanno subito numerosi cambiamenti.
Storia. - Nel sec. VI, gli Angli vi si stabilirono risalendo i fiumi Ouse e Cam. La regione fu poi più volte devastata dai Danesi. Sembra fosse eretta a contea già sotto i Sassoni. Resistette strenuamente all ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] della città è a 721 m.; la stazione ferroviaria, in basso presso il fiume, è a 611 m. L'Aquila è dunque in posizione favorevole perché a sempre risorta più alacre e più potente. Ma questa volta non si riebbe più. Un formidabile castello fu eretto ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...