Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] fattori esterni quali le condizioni climatiche, l'afflusso dei grandi fiumi, ecc.
I dati di fatto raccolti in quest'ultimo ventennio . Nella primavera del 1945 furono impiegati per la prima volta sulla costa inglese sommergibili dei tipi XXI e XXIII. ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] . Plinio parla dei diamanti dell'India e Tolomeo di un fiume diamantifero di quella regione; Marco Polo dice che la gemma pulsatori per un'ulteriore concentrazione. Il concentrato, a sua volta, viene passato su altri pulsatori spalmati di grasso o ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] e in complesso meno elevata, del paese si suddivide a sua volta in tre regioni naturali ben distinte: 1. Il Gran Karru, metà appena del paese compreso tra il mare ed il corso del fiume Orange, cioè il territorio delimitato all'est dal Fish River, al ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] necessità di assicurare agli Stati Uniti tutto il hinterland del gran fiume fino al suo sbocco nel Golfo del Messico fu da allora più facile di ricondurre i rapporti alla cordialità di una volta.
Arrivato a Parigi subito dopo la caduta di Robespierre, ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] alcuni notevoli corsi d'acqua (con regime torrentizio) che scendono alla volta della Sava: il Lim, il Piva, il Tara, confluenti poi affluenti Cijevna da sinistra e Zeta (da destra), notevole fiume di risorgiva carsica che ha un suo primo tratto di ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] ecc.
V. tavv. CXVII e CXVIII.
Storia. - Salerno appare per la prima volta nella storia nel 197 a. C., quando i Romani vi dedussero una colonia cittadina; campane della fine del sec. IV, a causa del fiume Irno che sbocca presso la città; e poiché per ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] una coltre assai estesa di flysch eocenico, che a sua volta verso la Sava è ricoperto da sedimenti pliocenici e quaternarî del rilievo favoriva il formarsi di corsi d'acqua più importanti, i fiumi maggiori, quali l'Una, il Vrbas, la Bosna e la Drina, ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] da un punto A visibile da B, ma inaccessibile (separato da un fiume, da una valle, ecc.) si fissa sul terreno un punto C , si ricorre alle (15′), o alle (16′). Alle volte però si preferisce risolvere il triangolo polare. Condizioni di possibilità ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] costruzione della diga di Belo Monte lungo il fiume Xingu nel cuore dell’Amazzonia brasiliana destinata a film di Marcelo Gomes, Cinema, aspirinas eurubus (2005), Viajo porque preciso, volto porque te amo (2009) e O homem das multidões (2013), da ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] dell'ecumene, o terra abitata, come un'isola circondata dal fiume Oceano (famoso è lo schema di Eporo e la carta maleodoranti (il cosiddetto foetor iudaicus) e i cui maschi mestruano tre volte al mese. Intorno all'11°-12° secolo sono investiti da un ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...