Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] sec. XIII Dublino era costruita su un'altura, che correva parallelamente al fiume, a sud di esso; lungo questo dosso si allungava una strada, chiavi di volta degli archi, di Edward Smyth, con le rappresentazioni allegoriche dei fiumi principali dell ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] ed era luogo di venerazione e di culto (v. fiume: Fiumi sacri; fonte: Fonti sacre). Tra le antichissime e venerande della Fontana un unico tipo. Si tratta di una costruzione coperta da vòlta a botte, con la vasca quadrata, dalla quale si attingeva l ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] esso è in genere sinuoso, ricco di sporgenze che formano a lor volta numerose rade, alcune delle quali assai comode. La costa di NO. e il 20 dello stesso mese vinse una prima resistenza sul fiume Alma (v.), oppostagli da un corpo nemico di circa 50 ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] anche le designazioni di Naron o Masarwa; a sud del fiume Orange s'incontrano le denominazioni di khuai e kham. Questi 'uomo nel cielo. La luna è la scarpa di una mantide che una volta questa gettò nel cielo. La via lattea è cenere di legno che una ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] Storia di una donnina col naso all'insù, ecc., più volte ristampati. Meno scapigliato di Yambo, ma anch'egli alacre e del Giullaretto; Quando il gatto fa le fusa; Ombrone, fiume che piange; I racconti di sorella Orsetta; Come Orsetta incontrò ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] le fasi più antiche del monumento. Questo viene creato per la prima volta nell'ultimo quarto del 7° secolo, al posto di un gruppo di seguivano il Tevere, mantenendosi parallele al corso del fiume. Ciò ha permesso di chiarire vari problemi relativi ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] il Tuyra, lungo 175; ambedue terminano con estuarî navigabili. I fiumi del Panamá sono in genere ricchi di acque, per l' veniva sepolto nella propria capanna. Nell'al di là si viveva 10 volte più a lungo che su questa terra, ma poi si faceva una ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] prigionieri fatti dai Germani in Gallia, e riapriva il fiume alla navigazione. La campagna dell'anno successivo (359) un centurione, invece di corona. Ma prima - e per la prima volta nella storia - il nuovo Augusto è stato levato sugli scudi, secondo ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] ancora di piccole dimensioni, comprendeva i corsi superiori dei fiumi Aragona, Gállego, Ara e Cinca, avendo per a promulgare le sentenze dettate dalla curia reale, sebbene, a volte, in casi concreti, giudicasse anche, ma unicamente per delegazione ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] la virtù sua per mostrare lo sforzo ed il valor dell'arte nel volto di Cristo, che finitolo, come ultima cosa che a fare avesse, grazia: le masse dei colli ondeggiano seguendo l'arco del fiume: sempre più s'allentano le curve come eco che si ripeta ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...