Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] (dei quali circa 8000 per Cabinda), quasi 4 volte e mezzo l'Italia e 16 volte il Portogallo.
Esplorazione. - L'Angola venne scoperta dei salubri altipiani del Benguella e di Mossamedes; la foce del fiume, a S. della Bahia dos Tigres, è quasi sempre ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] E., più lunghi e meno veloci verso O. Tre di questi fiumi - il Termodonte, il fiume delle Amazzoni, l'Iris e l'Halys - hanno creato ai In ciò egli s'ingannava. Ne fece l'esperienza due volte. Prima, quando alleato di Nicomede di Bitinia e più tardi ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] begli esemplari del platano orientale forse introdotto; lungo il fiume Gadura, nel punto dove lo si attraversa andando da fondamenta di una nuova casa che viene completata un po' per volta in un periodo di tempo più o meno lungo.
Commercio e ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] in seguito all'arrivo dei Portoghesi che vi sbarcarono la prima volta nel 1509 con Diego Lopez de Sequeira, il quale visitò il . Vanno ricordati in modo particolare i Kubu, che abitano fra il fiume Djambi e il Moesi, a 100-200 km. dalla costa. Sono ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] di morte alcun senatore, promessa che era stata più volte chiesta invano a Domiziano. Continuò poi le sue ispezioni, un vasto bacino esagonale comunicante col porto esterno di Claudio e col fiume (cfr. Lanciani in Annali dell'Ist., 1868. p. 163; ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] all'agro di Tibur e di Praeneste. Ma che qui una volta dalla varietà latina si passasse di botto alla varietà sabina, lo estendere a sud a tutto l'angolo Tevere-Aniene, ed oltre di questo fiume fino a Praeneste, e ad est, oltre Tevere, fino a Veii e ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] a Brescia, e il sistema dei m. del 'grande fiume', che ha collegato tra loro venti paesi del Po andando strenua prova anche fisica per poter vedere (probabilmente per l'unica volta nella propria vita) alcuni rari e delicati tesori d'arte cinese dei ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] il capriccioso andamento delle fessure interne.
Il più delle volte non si può dire a priori se le sorgenti rappresentino sarebbe più aperto verso l'Adriatico; mentre in Dalmazia sono i fiumi adriatici, come la Cherca e la Cetina, che ricevono per ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] ricca di corsi d'acqua, generalmente rivolti a No. Il fiume di gran lunga più importante è l'Elba al bacino del una densità che si avvicina molto a quella del Belgio, che a sua volta è tra le più dense del mondo. La linea più antica, aperta nel ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] creativa della pala di S. Giobbe, ma, rinnovandosi una volta ancora, sa elevarsi a bellezza nuova. Né basta: verso dell'alberetto della Borghese, nella Madonna coi santi lungo il fiume ora all'Accademia di Venezia, abbiamo tutto un gruppo di ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...