TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] camera con pareti dipinte e letti funebri sagomati, qualche volta decorati a pittura, sono piuttosto tarde. Molte tombe origine illirica. Il nome della città, Taras, è quello stesso del fiume, l'odierno Tara, che, dopo breve corso, si getta nel golfo ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] m.): in mezzo si estende l'ampia e fertile valle del fiume Cagayan, il più grande corso d'acqua dell'isola, la catena Ora il tagalog si scrive con lettere latine, ma una volta possedeva un alfabeto speciale di origine indiana.
Lo spagnolo, importato ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] che è un affluente del Rio Negro, il quale a sua volta alimenta il Rio delle Amazzoni.
La Guiana Britannica, che ha una Brasile. Nell'interno essa penetra fino alle sorgenti di questi due fiumi, ossia per una profondità di 400 km. La sua superficie è ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] . III, 13, 9), provincia che arrivava fino al fiume Acheloo, il quale deve aver costituito insieme col monte Oeta principato il suo quarto marito Ottone di Brunswick. Questi, a sua volta, lo cedette ai Cavalieri di Rodi per il canone annuo di 4000 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] nuova funzione il W. seppe farsi rispettare, e una volta viaggiò fino a Boston per far imporre il riconoscimento del suo invece, tentando di difendere Filadelfia, egli fu battuto sul fiume Brandywine da Cornwallis e la città, fino allora sede del ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] novembre 1850, fu diviso in 4 legazioni, le quali a loro volta si ripartivano in 20 provincie o delegazioni, queste in 45 distretti e della Venezia Giulia e, successivamente, del territorio di Fiume, il regno si trovò diviso (situazione 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] contare le compagnie liriche italiane, sono state più di una volta applaudite a Bruxelles la Ristori, Rossi, la Duse ed forma al piede del castrum, là dove la strada attraversa il fiume, un organismo cittadino: centri attorno ai quali si elevano le ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] , la Perte-du-Rhône (Bellegarde) nell'incisione che il fiume ha operato nella serie urgoniano-aptiana.
Attraverso allo stretto morvano- ed altri fossili d'età campaniana, che alla sua volta è poi sostituita dalla scaglia cinerea a fucoidi e ostree ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] I due eserciti s'incontrarono nella primavera del 285 al fiume Margo (Morava, affluente del Danubio) presso l'attuale Belgrado : i cesari sarebbero divenuti augusti e avrebbero alla loro volta provveduto a lasciare il potere in mani degne e ferme ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] a O., divisi all'incirca dal corso dell'Aspropotamo, il fiume più lungo di tutta la Grecia. La prima rappresenta la accordo fu firmato dallo stratego etolico Scopa, che già altra volta, il 220-19, era stato vivace rappresentante del partito ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...