HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] o re vassalli nelle regioni situate a mezzogiorno del fiume Halys. Il successo politico di Labarnash fu così importante egli celebrò la grande festa della potente dea di Arinna ogni qual volta si mise in marcia contro i suoi nemici e la pregò di ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] della prima età: è l'eterna poesia umana del fiume nativo, che dallo Scamandro dell'Iliade omerica e dall' la 5, ricordano variamente Lucilio, pure nel soggetto, ma già il volto d'Orazio uomo e poeta si discopre attraverso il laborioso travaglio di ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] ma ledesse però l'implicita promessa contenuta nel trattato di non contendere a Cartagine il territorio a mezzogiorno del fiume. A sua volta Annibale, assalendo Sagunto, si valeva di un suo diritto, perché la città era in territorio di sua spettanza ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] ha la sua foce nel mare il Rodano, e, se lo sbocco del fiume è ingombrato da un gran delta, la sua valle, prolungata verso il N diretto da un comitato di tre membri, presieduto a sua volta da un magistrato supremo. I costumi erano severi, strettamente ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in spazi interni, in prevalenza consacrati all'agricoltura e una volta tempio delle comuni rurali, dove i livelli di reddito ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] deve crescere proporzionalmente al volume filtrato. Poiché a sua volta il volume del liquido filtrato è, in questo di 3 m. di diametro possono filtrare 200.250 mc. di acqua di fiume all'ora. Il consumo di acqua di lavaggio per sospensioni fini o per ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] diboscate e abitate da tempo molto remoto.
I corsi dei fiumi Kinzig e Fulda corrispondono a un secondo campo d'affondamento che . Dal 1294 in poi il castello cambiò padrone più d'una volta fino a tanto che, nel 1505, non fu occupato da Guglielmo ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] di Gorizia (1332 ab.).
Storia. - Gorizia è menzionata la prima volta in un diploma di Ottone III del 1001, ma acquistò importanza, nel bacino dell'Isonzo e gli appartiene il corso del fiume principale, salvo che nell'ultimo tratto, quello dell'Idria ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] a 60-100 km. di distanza dalla catena alpina. Il fiume ha scavato il suo letto in modo da creare delle sponde alte gesuiti sotto la direzione di F. Sustris: a una navata in vòlta a botte, con cappelle laterali basse e con breve transetto, è ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] un'avventura di guerra con sottofondi psicologici quale Il ponte sul fiume Kwai (1957), dell'illuminato, ma ormai un po' deludente Alle soglie della vita, 1957; La sorgente, 1957; Il volto, 1958, soprattutto e prima di tutti, Il posto delle fragole ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...