Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] di Dafne per fare l'armatura di legno di cipresso. L'altare della basilica era volto ad occidente e non ad oriente.
Altro sacrario celebre posto fuori della città, oltre il fiume Oronte, era il martyrium di S. Babila (Evagrio, Hist. eccl., I, 16, in ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] dall'esperienza rooseveltiana della valorizzazione del bacino del fiume Tennessee che dette origine a quell'organismo amministrativo tecnici, tutti estremamente complessi; in più, una volta risolti tali problemi, implica che non si verifichino ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] contro le inondazioni; la terra dei canali serviva a sua volta a rialzare il livello delle isole più basse. Ma il progetto il terreno per un periodo di 120-160 giorni e i fiumi gelano per 140-160 giorni. Il territorio di Leningrado, unitamente alla ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] i maceri belgi ad acqua corrente, alimentati dalla Lys, fiume a lento corso, che attraversa varî centri industriali e riceve punte più fini di quelle usate per pettinato di canapa; qualche volta per economia viene omessa, ma ciò è sempre a danno della ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] il Ricard, io credo che vi si negozino più grani che in qualunque altro luogo del mondo, ed ho ammirato più di una volta che la città di Amsterdam, attorno alla quale non cresce un chicco di grano, ne fornisse, in tempo di carestia, ai paesi stessi ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Federico d'A. il bello, figlio di Alberto imperatore, che a sua volta era stato eletto re dagli avversarî di Ludovico, si sostenne sì per sette importantissime lungo il Reno inferiore e i grandi fiumi vicini. Questo primo successo venne poco dopo ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] a Porto Marghera, il processo Cross, il Holmes Manley (impianto di Fiume);
2. processi : in cui l'olio sottoposto al cracking si di residuo solido si può evitare gassificandolo a sua volta.
La gassificazione dell'olio è effettuata o per arricchire ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Gerone II che nel 264 li sconfiggeva presso il fiume Longano nel territorio di Messana. I Mamertini furono costretti e avrebbe avuto in Bacchilo il suo primo vescovo. Presa una prima volta dai Normanni, al seguito di Giorgio Maniace, nel 1038, per il ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] provincia; nel 1802 fece costruire una strada da Quircot al fiume Virilla, nel 1803 si adoperò perché si aprisse una scuola una nuova costituzione; Jesús Jiménez; e, per la seconda volta, José M. Castro il cui governo viene considerato come il ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] del territorio in essa compreso. Il nome compare per la prima volta, usato direttamente, in Polibio (II, 39, 1); ma è Taranto a E., confina a NO. con la Campania lungo il corso del fiume Silaro, a NE. con l'Apulia, dalla quale la divide il Bradano; a ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...