GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] dal margine frontale, spesso da un'ampia cavità a vòlta, detta porta del ghiacciaio.
Dalla fronte ha inizio il parecchie centinaia di metri sul fondo di quest'ultima, mentre i fiumi precipitano in cascata, quando il gradino non sia già stato segato ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] della metropoli, e un'oasi di verde si estende poi lungo il fiume (Potomac Park, vasto circa 2,9 kmq.). Alla cura dei parchi fondato nel 1910 per promuovere e aiutare ogni azione volta al conseguimento di una pace mondiale; la Smithsonian Institution ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] fatto eleggere abate della badia di Nonantola, parlò coraggiosameme e abilmente, ma la seconda volta, come scrisse lo stesso cardinale "fu minazato d'essere buctato in fiume se non se le toleva davanti". Poi, quando Giulio volle privare del ducato ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] del chiostro di S. Benedetto constano d'una campata con volta a crociera e di quattro arcatelle a ferro di cavallo su acqua che interessi la Terra di Bari è l'Ofanto, che però è fiume di confine; in tutto il resto il paese è solcato da avvallamenti ( ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] - alta anch'essa di pochi metri sul pelo d'acqua del fiume, sị che questo ę, in corrispondenza a tale tratto della valle, della musica di Varsavia, che si riallaccia alla tradizione due volte secolare di Cracovia, l'antica capitale polacca, è la ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] Per l'accoppiamento motore-albero cavo per la prima volta su locomotiva FS si sono utilizzati cuscinetti a /h. Attualmente (1977) è in corso di costruzione a Donauwörth lungo il fiume Danubio un tronco di prova lungo 18 km, sul quale si conta di ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] la prima volta nel 1948 da G. Dalldorf e G. M. Sickles da due pazienti residenti nella città di Coxsackie sul fiume Hudson negli ereditaria.
Il DNA entrato nel batterio si riproduce numerose volte, finché si sono formate varie centinaia di copie del ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] che doveva fare la fortuna di Avignone; esso contava 19 archi e formava un gomito a monte del fiume per dividerne la corrente; più volte rotto e ricostruito, fu travolto dalla piena del 1680. Ora ne rimangono soltanto quattro archi congiunti con la ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Traiano, il larghissimo favore di cui furono prodighi sia Adriano, che per due volte visitò la città, compì lavori al porto e assicurò l'abitato dalle alluvioni del fiume, sia Antonino Pio, gratificato del titolo di κτίστης, al cui regno appartengono ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] invidia Gige né i tiranni (la parola compare in A. per la prima volta) né gli dei (25). Per sé o per altri lanciava l'invito a alla scabra Taso contrapponeva la ridente, impareggiabile vallata italica del fiume Siris, in Lucania (21):
Ma questa è un ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...