. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] in Acarnania, riportando successi non durevoli e spingendosi lungo il fiume Acheloo fino ad Eniade di fronte alla costa achea; aveva s'affrettarono a Roma. Callicrate vi si recò a sua volta per confutarli: ma venne a morte per malattia durante il ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Immense distese di mucchi di ciottoli sono state arrecate dal gran fiume, in relazione con le morene dell'antico ghiacciaio che si suo fato di obbedire a quella delle due che a volta a volta prevaleva. Durante la guerra dei Trent'anni (1618-1648) ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] cantone, oltre al Reno, che ne costituisce il confine N., altro fiume se non l'Ergolz e pochi altri (Birse, Birsig e i due gli aderenti ad Eugenio IV; e il 19 elesse a sua volta lo stesso Parentucelli, nella sua obbedienza detto Niccolò V. Sei giorni ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dio Beleno e il nome di origine locale, forse dal fiume Aquilis e già dell'oppidum gallico distrutto dai Romani, che , quelli dei porti fluviali. Tutto questo provocò un poco alla volta un movimento di popolazione ed anche di capitali; e poiché non ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] sullo Strimone, e poté solo salvare Eione alla foce del fiume. Dopo ciò narra egli stesso che dovette per venti anni rivelò nulla di nuovo, ma lo indusse a portare per la prima volta su tale ordine di fatti la sua indagine. Così nella storia d' ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] m., con temperature oscillanti fra 23° e 17°. Si può dividere a sua volta in due fasce: la prima tra 600 e 1200 m., con temperature di dello stato. I maggiori sono: il Motagua, il principale fiume guatemalteco, lungo oltre 400 km., e il Río Polochic, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] è disceso al quarto posto tra i porti adriatici (Trieste, Venezia, Fiume, Ancona, Bari, Brindisi), con un movimento complessivo, nel 1921, 1136 al 1139. Nel 1148 Guarnerio II è solo a sua volta, e sino al 1159, quando egli muore all'assedio di Crema ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] sono come compressi in tutti i sensi e ricacciati sotto la vòlta del cranio. La fronte è diritta e alta, la glabella e il versante mediterraneo che manda le sue acque nel fiume Ebro. Nel versante cantabrico predomina la popolazione distribuita in ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] aver rapidamente percorso trenta leghe, Gotama giunge all'alba sul fiume Anomā, di là dal territorio dei Koliya. Quivi scende , 3ª ed., Londra 1880. Il testo birmano è a sua volta trad. di un'opera pāli di data sconosciuta. Attinge alle stesse ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] lavori di consolidamento fondale, per il restauro delle volte e dei catini absidali e per dare stabilità al 1990; Parchi e riserve nel Veneto, a cura di S. Bressan, Padova 1990; AA.VV., Ambiente fiume. Natura e vita nel parco del Brenta, Venezia 1990. ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...