• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3966 risultati
Tutti i risultati [3966]
Arti visive [719]
Storia [638]
Biografie [676]
Archeologia [528]
Geografia [388]
Architettura e urbanistica [273]
Europa [214]
Religioni [167]
Storia per continenti e paesi [150]
Letteratura [144]

ACQUE PUBBLICHE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] è una res omnium communis, e dell'alveo, costituito, a sua volta, dal fondo o letto e dalle sponde. L'alveo è demaniale, L'alveo si estende fin dove giungono le piene ordinarie del fiume; la sua delimitazione, nel caso che le sponde siano incerte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLIA (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] ed estesa si allunga ai piedi del Tannu-ola ed è percorsa dal fiume Tess (600 km.), che termina in una vasta pianura alimentando l'ampia superiore ai 18 anni. Quest'assemblea deve riunirsi almeno una volta l'anno e ha, sola, il potere di apportare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] così che tale monte si può considerare come "il vertice del bacino dei Fiumi Uniti" L'unico alveo che ne raccoglie le acque e le porta, mescolate e Ravenna, per Castel Leone. Bologna a sua volta comincerà il suo più che secolare sforzo per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] 10-5 cm., cosicché il diametro d'una molecola è 2000 volte più piccolo di λ. Ciò significa che tutti gli elettroni di planetarie, ecc). La Via Lattea è spesso concepita come un gran fiume che attraversa il cielo (Kamilaroi, Dieri, Arunta e Loritja in ... Leggi Tutto
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – DIFFUSIONE "MOLECOLARE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] un'area di 2.385.120 kmq., pari a circa 80 volte quella del Belgio e a circa 1/13 di tutta l'Africa medie annue (28° e 22°) quanto come estremi assoluti (33° e 20°). A Luluabourg sul fiume Lulua (Cassai), a 5°56′ lat. sud e a 620 m. s. m. e 1100 ... Leggi Tutto
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] stato mai fissato nel passato in forma definitiva) a occidente del fiume Ung, acquistando altri 1056 kmq. (con 41.000 ab.). La foraggio, a spese dei seminativi, che alla loro volta dovrebbero venire intensificati mediante l'impiego di macchine ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

MEMORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMORIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Agostino GEMELLI Federico *RAFFAELE Stefano LA COLLA . Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] parecchie serie omogenee; dopo venti minuti si ripete una di esse tante volte fino a che possa venire nuovamente recitata. Dopo un'ora se ne un monte non viene in mente, si domanda il nome del fiume che nasce da esso. 2. Mentre la riproduzione di una ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GRATAROLI – GIOVANNI BRANCACCIO – CORTECCIA CEREBRALE – NOTAZIONE MUSICALE – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (10)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] fondo alla quale sta la resa di Atene (404). Un'altra volta, e più ancora che al tempo delle guerre persiane, si poneva stessa regione, bassa e paludosa (gr. Λίμναι "paludi"), presso il fiume, tra questo e l'Acropoli, a un centinaio di metri a sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

AMBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ordinaria. Partendo dall'antico porto, si trova dapprima (sulla destra del fiume) il Sandtorhafen (per piroscafi di media grandezza, inglesi o danesi; città del Baltico, ma vuol diventare a sua volta un mercato: perciò, sull'esempio di quel che ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] per kmq.) con le valli della Rosandra e del Risano, e tra Fiume e Laurana (182 ab. per kmq.). Radamente abitati sono l'Istria tendenza veneziana in lotta con -o per -e finale che una volta doveva estendersi fin qui, e ora è limitato a Rovigno e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 397
Vocabolario
voltare
voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali