S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] solamente a restringere sempre più verso l'attuale alveo del fiume i limiti del preistorico golfo padano, la Padusa, ma, diverse formule. Quella oggi generalmente usata fu data la prima volta da Domenico Turazza, e si conosce col nome di nuova ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] grande esercito si avanzò sino alla Lippe; alle sorgenti del fiume tenne una dieta, a cui intervennero varî capi sassoni si ribellarono; Pipino riprese l'offensiva e distrusse questa volta l'anello. Così scomparve l'impero avarico.
Difesa del ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] e i 3800 m. La regione del Caucaso invia le acque dei suoi fiumi al Mar Nero per mezzo del Kuban, dell'Ingur e del Rion; davanti il lungo pugnale in guaina di pelle o di metallo. Una volta l'armamento comprendeva, oltre alle armi da fuoco, l'arco, l ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] alle Provincie Illiriche. Si formarono in quel tempo per la prima volta i partiti; due principali: quello per mantenere l'unione con l di 1229,92 kmq. Confina con le provincie di Pola, Fiume, Gorizia, Udine; verso oriente con la Iugoslavia, mentre ad ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] quantità sensibili di vapore, come fu dimostrato per la prima volta nel 1709 da Homburg, che dorò una lastra di 2862. La produzione italiana, quasi tutta proveniente dal lavaggio delle sabbie dei fiumi alpini, fu nel 1924 di kg. 48, nel 1929 di kg ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] gigantesche colà iniziate per arginare e sbarrare la vallata del fiume Adhanat (ora Adhanah o Dhanah), a scopo d' per lo più uomini, ma talora anche donne, e qualche volta portanti inciso alla base il nome della persona raffigurata; molto spesso ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] vi è povera, è priva di alberi tranne che lungo i fiumi, vi prevalgono le alofite, alcune delle quali sono si può dire Almeria sono frequenti le perle di pietra, d'osso, e a volte anche di materiali stranieri, callaite e ambra. Il rame si trova ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] dalla moderna cinta fortificata e la corda dal corso quasi rettilineo del fiume. Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l' nel 1472; le campate adiacenti alla facciata ebbero le loro vòlte nel 1508; il resto dell'edificio fu coperto nel ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] o Mujur. La località di Mucur nel centro dell'Anatolia, sul fiume Aci su, affluente del Kïzïl Ïrmak, è famosa per un L'annodatura Sennah (da 1500 a 7000 nodi per dmq.) riceve due volte il filo della trama per ogni filo di nodi. Si conoscono anche ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] le celle, non più con tetto a due spioventi, ma con volte in muratura e un magazzino o armamentarium che corrisponde alla u.
Roma . Aveva questo ponte la testata sulla riva sinistra del fiume difesa da un castelletto, mentre quella sulla riva destra ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...