Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] la coscia. La distribuzione geografica del gorilla va dal fiume Cross, fra Nigeria e Camerun, per tutto il Bacino due caratteri, esistono numerosi caratteri di sviluppo, che a volta a volta escludono che questa forma sia sulla diretta ascendenza dei ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Versailles è il tipo della città residenza reale, più volte realizzata nel corso dei secoli XVII e XVIII.
Il l'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il "Bacino di ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] dorsalì è molto più variabile: in generale è di tredici, qualche volta dì dodici e meno ancora in qualche chirottero e in qualche armadillo da nessun ostacolo incontrato per via, fosse anche un fiume o un braccio di mare.
Ecologia. - I Mammiferi ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] e Albium Intemelium, e anche con quello di due fiumi chiamati Albis, cioè l'Elba della Germania e l'Aube fino al 43 d. C. i Britanni rimasero indipendenti. Augusto pensò per due volte, nel 34 e nel 27, di fare una spedizione in Britannia (Dione, ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] dai viaggiatori normanni e anzi si avviò a quella volta una notevole emigrazione, causata dai mutamenti politici che accaddero si diramano dossi più o meno incisi che separano le valli dei fiumi; ad es., dallo Skaptár jökull si stacca verso SO. un ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] meccanico.
Nelle opere per derivazione irrigua da corsi d'acqua possono mancare le traverse di sbarramento tutte le volte che il pelo di magra del fiume sia superiore alla quota di campagna: in tal caso di solito la derivazione è costituita da un ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] fra i vulcani e il grande bassopiano del nord sono numerosi fiumi dal corso assai lungo, fra cui principali il Solo (540 tanto meno in Europa. I danzatori giavanesi che qualche volta dànno rappresentazioni nei teatri delle grandi città europee sono sì ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] nella parte orientale dell'isola. Battutili nei pressi del fiume Longano, li avrebbe forse cacciati da Messana se non , nonché il rimaneggiamento di altri, come il famoso teatro più volte secolare. Nel 278-280 la citta fu vittima di un'incursione ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] pianura adiacente), protetta su due lati, est e ovest, da due fiumi. il Cezio e il Selino, affluenti di destra del Caico (odierno V a riconquistare il trono di Cappadocia, e fu più volte in guerra con Prusia II di Bitinia. Questi invase il ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] che raccoglie le acque dell'altipiano Shan; infine i varî brevi fiumi che dalle colline del Tenasserim vanno al Golfo di Martaban. è formato dagli affissi to o do e mya. È a volte espresso con la ripetizione del nome. Non vi sono generi artificiali ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...