Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] di telonei e riscosse alle porte (portaticum), agli approdi sui fiumi, sui laghi o sul mare (ripaticum), a un ponte, , biglietti di stato) commisurandosi la somma dovuta a 3,67 volte l'ammontare nominale del dazio. La traduzione in valuta legale dei ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , la loro marcia portandosi al di qua di un fiume, il cui passaggio, dice la leggenda, era difeso capelli, divisi alla metà della fronte, da una parte e dall'altra del volto. I servi erano completamente rasati.
Fonti: Velleio Pat., II, 106; Tacito ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] in Estonia si stende su tutto il paese, ma i corsi dei fiumi non sono né lunghi né potenti; pochi fra essi sono navigabili, e appartiene al gruppo delle lingue balto-finniche, che a sua volta è un ramo della grande famiglia ugro-finnica (v. ugro ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] N. il Tekapo (88 kmq.) e il Pukaki (70 kmq.). I fiumi sono assai numerosi e di ricca portata, però non sono navigabili, data la derivano da Rangi e Papa, cielo e terra, che una volta si trovavano stretti uno sull'altro, finché furono separati a viva ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] oltre Glasgow (Rutherglen Clydebank), alla foce del fiume (Greenock). In prossimità della foce sono libera unita e la Chiesa di Scozia si sono fuse a loro volta.
L'organizzazione della Chiesa scozzese è di tipo presbiteriano. Ogni comunità elegge ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] riunire la forte velocità dei gas all'economia di combustibile facendo la vòlta a "dorso di cammello" (fig. 4). Si ottiene così 2 parti; terra nuova 1,5; sabbia di lago o di fiume 1; segatura 0,75.
Sono state sperimentate con buon esito anche miscele ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] . Il 26 settembre 1371 a Černomjan, sul fiume Maritza, ebbe luogo una prima terribile battaglia nella 1377 s'era fatto incoronare anche re di Serbia, non furono un'altra volta distrutti nella memoranda battaglia di Kosovo, il giorno di San Vito 1389. ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] pendio, nel quale, come si disse, sono incisi i solchi dei fiumi glaciali, fino alla quota di 110 m. già accennata all'altezza di il titolo reale; i dogi infatti, i quali alla loro volta avevano assunto il titolo di duchi di Croazia e di Dalmazia ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , come in quello delle Figi); bacini che sono a loro volta delimitati da un seconda serie, più irregolare e discontinua, di la piattaf0rma continentale, verso sud, fino al fiume Columbia. In questa zona e nei fiumi che vi hanno foce, si trovano i ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Free Cinema inglese.
In Italia N. Moretti ha ancora una volta dimostrato il suo rigore e la sua coerenza nel coniugare in thriller di M. Kassovitz (Les rivières pourpres, 2000, I fiumi di porpora); gli intensi e disincantati polizieschi di O. Marchal ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...