INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] e 103° e 109° E. La superficie è di 737.942 kmq., cioè più di una volta e mezzo quella della Francia. A N. e a O. confina con la Cina, la Birmania e Il secondo sistema è quello del Donnaï e del fiume di Saigon, che raccoglie le acque del territorio ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] è psichicamente un relitto corporeo, inaccessibile al fiume di parole pronunciate per predicarlo, interpretarlo e interlocutori e al suo contesto. Insomma la ragazza per la prima volta ostenta una sorta di domanda di in-curia: proprio di quell' ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] con i paesi situati a mezzodì e lungo la via del gran fiume. I boschi di pino silvestre sono, si può dire, l'unica superficie pianeggiante con deboli gibbosità, da cui a lor volta si elevano le maggiori prominenze, arrotondate e non elevate ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] quali l'energia è dell'ordine di qualche frazione di elettrone-volt), la energia totale acquistata dal nucleo coincide con E" se 'impianto-pilota (Clinton Engineer Works, a Oak Ridge, sul fiume Clinch a circa 50 km. da Knoxville nel Tennessee) e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ) si registrano nel Szuch'uan. Ben popolato è anche il delta del Fiume Azzurro (con densità da 300 a 550 ab.) e il suo bacino centrale Mao Tse-tung di non presentarsi per la terza volta come candidato alla presidenza della Repubblica (18 dicembre ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] di 13 Katun (256 anni) con un'approssimazione di 1 Katun (20 anni). A volte, ma di rado, per rendere più esatta la data erano aggiunti l'anno, il i fenomeni naturali, come le montagne, le rocce, i fiumi, le sorgenti. Il dio del male che combatte col ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] medio del riso (circa 20 q per ha) è tuttora di 2 volte inferiore a quello dell'Europa e dell'America Settentr.; quello del frumento ( si sono registrati lungo il confine russo-cinese sul fiume Ussuri (Estremo Oriente). La Repubblica popolare Cinese ( ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] traversato l'Elba, e assicurò nuovamente a Roma la linea di questo fiume. Nel 6 d. C. fu intrapresa da più parti la . XII i Colonna fecero di esso una fortezza, che fu due volte espugnata e devastata dai Romani. Nel 1354 fu bruciato nel vicino campo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] come segue: a) grotticelle scavate nella roccia; b) camere rettangolari a vòlta, in muratura a blocchi; c) tombe a thólos, o a pianta . Nei dintorni della città di Sardi (Lidia), sul fiume Ermo, si stende, tuttora inesplorata, la necropoli antica ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] zona, litoranea o del bassopiano orientale, è alla sua volta suddivisa in zona marittima e insulare caldissima, con massimi e 11.000 ai bacini chiusi della Dancalia. I due maggiori fiumi della colonia non le appartengono che in parte e volgono ambedue ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...