L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] elevati, e ne è risultato il Chéliff, che è uno dei fiumi più lunghi e più importanti del paese. Gli altri uidian (plur. piccone.
L'Algeria ha goduto d'una grande prosperità tutte le volte ch'essa ha fatto parte d'un complesso politico ed economico ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] del Piccolo Chingan, che separa la bassa dalla media valle dell'Amur, divisa a sua volta dall'alta valle per mezzo della gola epigenetica con cui il fiume incide la dura barriera del Khingan.
Come si vede, solo nei settori occidentale e centrale ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] s'inerpica la ferrovia Arica-La Paz (4257 m.), superata a sua volta dalla ferrovia Porto Mollendo-Arequipa-Puno, che sui fianchi della Sierra de e spesso s'incavano, formano bacini solcati da fiumi, i quali, aprendosi talora il passaggio in strette ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e 86,7 ogni 100 mila ab.), sia perché i maggiori fiumi sono congiunti tra loro nel corso inferiore da importanti canali navigabili Inghilterra - gli diede Bassa e Alta Slesia; e un'altra volta nell'agosto 1744, avendo ora contro di sé anche gl' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] in generale, il recupero del rapporto fra la città e il fiume con la creazione del ponte dell'Alamillo di S. Calatrava e struttura metallica, la cui neogotica geometria forma una serie di volte a crociera a sesto acuto. Il padiglione portoghese di A. ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] lo stesso Arasse. Il Kurà invece, un altro dei grandi fiumi che hanno origine sull'altipiano armeno, taglia la catena marginale del Cipro prima di aver potuto passare in Cilicia. Alla sua volta, Costantino IV venne ucciso da sudditi ribelli, e al suo ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] torre Vanga in riva all'Adige, raggiungeva di bel nuovo il fiume alla torre Verde, è dovuta alla prima metà del secolo XIII. , e tra Morone e Simonetta quanto alla riforma.
Ancora una volta, la diplomazia e l'ottimismo del papa salvarono il Concilio, ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Putumayo e l'Amazzoni a N. di Tabatinga, e a sua volta la Colombia rinunciava a qualsiasi pretesa sui restanti territorî a S. con metodi primitivi, un po' dappertutto lungo le coste e sui fiumi. I paraggi più ricchi di pesci sono la Bahía de Ancón de ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] rapporto fra le due velocità periferiche di A e di B.
A sua volta il quadro E con le rotelle C e D si sposterà in guisa sotterranea lunga 6 km. dalla città di Baltimora al fiume Patapsco. Gl'indotti dei motori erano calettati direttamente sugli assi ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] di Siracusa Gerone e i Mamertini. Disfattili presso il fiume Longano, egli minacciò la stessa Messina. I Mamertini suo regno. L'impero di Bisanzio ne tenta inutilmente una prima volta la riconquista nel 468 per mezzo di Basilisco, la riprende nel ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...