Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] È una catena di altitudini assai modeste. tanto che poche volte supera i 1500 m., che manda i suoi contrafforti verso NE tra il mare, il Po sino al punto che, lungo il corso del fiume, è a due terzi da Piacenza rispetto allo sbocco del Ticino, e una ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] . Una fuga a rovescio; ritorna nelle braccia di Lili.
E ancora una volta rifoggia a sua immagine la storia d'un eroe e, poco curando la una nuova visita alle città renane e al gran fiume, rivedere la natia Francoforte e Heidelberg. Si spinge a ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] 'Aisne, abitavano i Suessioni (Soissons); all'ovest di questo fiume i Bellovaci (Beauvais); al sud dei Suessioni i Meldi ( presso i Salluvî: nel 90, nell'83, nel 77. L'ultima volta, la rivolta di Sertorio in Spagna suscitò folli speranze; ma fu spenta ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] di livello fino a un luogo sovrastante al punto del fiume dove si fa la presa: di lì mediante condotte trasmissione della California, ove è stato raggiunto il voltaggio di 250.000 volt tra fase e fase, per effettuare la trasmissione a 230 km. ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] le sorgenti che lo alimentano permettono di mantenergli il carattere di fiume perenne. Nel Golfo di Bomba si gettano il Uadi el-Maallegh quale si stende uno strato di calce, coperto a sua volta da uno strato di terra. L'abitazione del pastore e dell ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] della Barriera di Ross verso il grande altipiano di ghiaccio, alla sommità del ghiacciaio. Questo colossale fiume di ghiaccio è lungo 200 km. e largo a volte 65 chilometri. Alla sommità, esso si confonde con l'altipiano a circa 2100 m. di altezza ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] comunicazioni con la regione dell'Amazzoni, mentre sui fianchi orientali delle Ande i fiumi non sono navigabili e la regione è ricoperta di foreste a volte impenetrabili, tanto che solo pochissimi sentieri collegano le basse pianure boliviane con l ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] fosse nasali, che indietro si aprono nelle coane. La loro vòlta è assai stretta; il palato osseo le separa dalla cavità della presso i Tupi e fra i Botocudo, a nord dello stesso fiume presso i Caribi, specialmente quelli delle Antille.
In quanto allo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , e si debba, almeno in parte, al sovralluvionamento di alcuni fiumi e ad un incompleto scolo delle acque. La sua conca è Le zone più piovose sono quelle montane orientali (specialmente le pendici volte a SO., O. e S.), dove si registrano dai 1000 ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] cui cime formano a 25-30 m. di altezza una vòlta spesso impenetrabile ai raggi del sole e dove saltano le più °,6, con massimi di 34-35° e minimi di 13°.
Grandi fiumi, provenienti dalle montagne centrali e orientali, traversano queste pianure: tra i ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...