ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] buoni arriveranno per esso all'enorme "bacino del Profeta", le cui acque mirabili, provenienti dal fiume al-Kawthar del paradiso, gustate una volta tolgono la sete per sempre. Indi avrà luogo l'ingresso nel paradiso. La dottrina ortodossa ammette ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] daccapo nel 495 a. C.; 4. Velitrae, dedotta la prima volta nel 494 e parecchie volte in seguito, dal 393 o 338 a. C. municipio sine poco più tardi di Giacomo Cartier, che rimonta il fiume San Lorenzo e prepara alla Francia la sua prima colonia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e Chauvin, fondarono la città di Tadoussac alla confluenza del fiume Saguenay col S. Lorenzo e ne fecero il centro del -4 metri di lato; è fatta di tronchi d'albero e una volta costruita ci vogliono varî uomini per tenderla. La fiera penetra sotto il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sepolti nella Valle dei Re. Sulla riva sinistra del fiume, tuttavia, sorgono anche templi non funerari, come il L'occupazione è stata suddivisa in quattro momenti, raggruppati a loro volta in periodo medievale (8°-15° sec.) e periodo di Gondar ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] del sistema Deriaz, le macchine dell'impianto idroelettrico di Zeya sul fiume Amur, ciascuna con una potenza di 215 MW, elaborando una da sinistra verso destra, i conduttori attivi passano, uno alla volta, dalla zona polare N a quella S e il verso ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] da (u′) = c1 cos α/2 z; cioè z volte minore di quella che corrisponderebbe ad una turbina con una sola paletta Il più grande impianto idroelettrico del mondo sarà quello progettato sul fiume Columbia con 18 gruppi di 150.000 cav. Tutte queste turbine ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] scene riproducenti ambienti ben definiti e originali se ne studiano volta per volta le dimensioni. Per lo più è sufficiente poter disporre di del Palazzo d'inverno; i manifesti che galleggiano sul fiume, le bandiere della folla, i fucili dei soldati ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , di Palo, fra la foce del Tavignano e quella del Fium'Orbo che misurano complessivamente 750 ettari; e infine una vera laguna 43.5% degli abitanti, sul 52,7% dell'area. Si ripete così una volta di più l'antitesi fra il NE. e il SO. della Corsica.
In ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] deiezione della Dora Riparia, in posizione elevata rispetto a questo fiume e al Po, Torino sin da epoca remota poté derivare , di cui determinò la caduta e la morte, sicché a sua volta venne ucciso in Torino, nella chiesa di San Giovanni, da un ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] da quelle britanniche; il nome di mese equo, il nome di fiume Sequana col qu, il nome di Argentorate col suo en potrebbero esserne in due grandi periodi di 6 mesi ognuno, e questi alla loro volta in 2 stagioni di 3 mesi l'una, suddivise in due semi- ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...