. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] r. editto del 30 ottobre 1847 di re Carlo Alberto. A sua volta, la Toscana, col motu proprio leopoldino del 6 agosto 1848, vide ), Perugia (Roma), Potenza (Napoli), Trento (Venezia), Fiume (Trieste). Fuori del regno una sezione speciale autonoma è ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Milano (7500), Trieste (5700), Torino (5200), Firenze (3300), Fiume (2600), Genova (2500) e Livorno (1800).
Nella tabella a p detronizzato e ucciso da Baasa, il cui figlio fu a sua volta ucciso da un suo cortigiano, Zambri (Zimri); costui però non ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] esso lascia alla Siria quasi tutto il Gebel Druso, segue poi il fiume al-Yarmūk e in parte il Lago di Tiberiade e il Giordano, ha loro, e congiunte da strade trasversali, le quali a loro volta si spingevano nel cuore del deserto a tenere i punti d' ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] un ramo del diritto. La caratteristica si fissa per la prima volta al tempo della rivoluzione. Ed era logico e quasi necessario ), entrato in vigore nel 1914 (rimasto in vigore a Fiume fino al 30 giugno 1929).
In Italia dopo la restaurazione ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] non solo fu storicamente preceduto da altre forme associative, ma, una volta costituito e consolidato, per quanto potente sia stata la sua forza d agli altri stati la libera navigazione su un fiume, ecc. Gli obblighi di questo genere trapassano ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nell'alto bacino del Jenissei e nella vallata del fiume Orkhon al sud del lago Bajkal. Le prime, c(uravit), v(otum) s(olvit) l(ibens) a(nimo) o m(erito). Qualche volta è specificato l'oggetto che si dedica, la somma che è costato, la fonte da cui ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] esce il coro; l'entrata del coro (che a volte si ha al principio della tragedia, a volte dopo che uno o più attori ne hanno già recitato l'illusione con la deliziosa e naturale veduta del fiume. Nel 1679 si inaugurava il nuovo teatro Capranica.
I ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] si definiscono le caratteristiche dimensionali dei componenti di volta in volta in base al tipo edilizio da riprodurre.
Con ; un primo esempio è il ponte-viadotto Mount Henry sul fiume Canning a Perth, in Australia, a travata continua su 10 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] distanza dai primi, e nell'Africa interna sul fiume Aruwimi. Importante è la collocazione dell'ingresso: nelle tramite dei Bizantini e degli Arabi questo stile a terrazza o a vòlta si è impiantato anche sulle coste e nelle isole dell'Europa: nella ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] meridionale i gruppi che abitano nel nord (Isāq, Dir e Darod) sono alla loro volta conosciuti col nomignolo di Heggi.
In vicinanza del corso dei due fiumi principali vivono i gruppi Negri. Sull'Uebi Scebeli se ne distinguono due nuclei principali ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...