GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] negli Uplands di Northampton e nel Lincoln Edge, interrotto dal solco del fiume Witham. A E. e a SE. di questa scarpata, che è - analoga legge per l'Irlanda settentrionale - è stato di volta in volta prorogato. È da notare che la crisi marittima si è ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di ansiosa aspettazione, a volte del disorientamento delle classi dirigenti. Tra i più rappresentativi ricorderemo: L'Azione di Genova (1919), democratico di riscossa nazionale; La Vedetta d'Italia di Fiume (1919), battagliero organo patriottico ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] 'ultimo re di Isin, ma soggiacque lui stesso a sua volta ai colpi del re Hammurabi di Babele.
La prima dinastia 'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti, e fiumi. Gli dei si compiacciono dell'attività creatrice del loro re, si congratulano ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] 7 notti, a un processo di decomposizione entro l'acqua di un fiume, dopo di che, data l'alterazione dei tessuti, un semplice microscopio, il fisico Hooke (1665) vide per la prima volta in lamine di sughero e di midollo di sambuco piccole cavità ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] loro ubicazione al vertice di un'insenatura o sull'estuario d'un fiume navigabile, è la penetrazione verso l'interno, o che hanno alle profitti, come un fatto nuovo che si manifesti per la prima volta nel sec. XVI. In realtà, era lo stesso spirito che ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] che mettono capo al bacino di Žilina. Più a nord-est tra i fiumi Orava e Váhsi levano le cime di Orava-Liptov (Choč, 1613 m.) 4,9% e in Russia Subcarpatica il 6,8%. Spesse volte però, specialmente nelle zone industriali, i comuni sono così vicini da ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] r. decr. 4 settembre 1927, n. 1801, che estende i provvedimenti a Fiume); e il r. decr. legge 29 marzo 1923, n. 1492, che autorizzò 15%, il gas d'acqua del 40%. Questo gas è 60 volte più tossico dell'anidride carbonica: nella proporzione di 1:7000 è ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e l'Antitauro.
Fra il 1897 e il 1901 si recò tre volte in Asia Minore lord Percy (Warkworth), visitando l'Anatolia, l' oltre 100.000 kmq., è una regione chiusa, in parte è drenato da fiumi notevoli, come il YeŞil (Iris), il Kïzïl (Alis) e il Sakarya ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] trono era fondato. Nello spazio di pochi anni Olav vinse ogni opposizione e riunì tutta la Norvegia dal fiume Geta fino al Finnmarken, e questa volta anche gli Oplandene entrarono a far parte dell'unione. Tutti i piccoli re furono soppressi, i capi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] stata in grado d’invadere la Gran Bretagna, questa, a sua volta, mai doveva trovarsi in grado d’invadere l’Occidente. Di qui facendosi scudo dello spazio fra la Vistola e il grande fiume tedesco.
Per rendere più efficace l’azione del dispositivo d ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...