Naturalista e viaggiatore ligure, nato a Voltri il 21 novembre 1841, morto a Sassari il 2 settembre 1901. Non compì studî regolari; seguì Garibaldi in Sicilia. Appassionato cacciatore, nel 1871 si unì [...] l'interno, aggregatosi a un'altra spedizione preparata dalla missione di Somerset, naviga per la prima volta il corso inferiore del Fly, che si rivela uno dei massimi fiumi dell'isola. L'anno dopo (1876) ottiene dal governo della Nuova Galles del Sud ...
Leggi Tutto
Organizzatore sindacale, nato a Licciana Nardi (Lunigiana) il 15 settembre 1874, morto a Brive (Guyenne) il 19 dicembre 1934. Partecipò al Congresso del partito socialista di Genova del 1892. Diresse la [...] vicenda di condanne e provvedimenti di polizia. Esule una prima volta nel 1898, al ritorno si diede all'organizzazione e all' e fu volontario di guerra. Quando D'Annunzio occupò Fiume, De Ambris lo raggiunse, diventandone il capo di gabinetto ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Chih-li. Nel corso inferiore trascina immense quantità di sabbie e di fango (loess) che rialzano continuamente il suo letto. Il fiume si è più volte spostato nella grande pianura del NE. Ha avuto il corso ora a N., ora a S. dei monti dello Shan-tung ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , cioè dal rapporto tra l'acqua caduta nel bacino imbrifero e quella scolante nei fiumi, rapporto che di regola nelle Alpi è di circa quattro volte quello delle zone collinari e pianeggianti dell'Europa centrale, giacché per la forte inclinazione ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -pa, Winnebago nõ-pa, nõpi 2); Klamath pän, pēn "di nuovo, una seconda volta", lā́-pĕni 2; gruppo Maidu pÿne, pen, peni-m, Cushna pani-m; Aymará , cioè il Golfo del San Lorenzo e il grande fiume omonimo che in esso scarica le acque dei grandi laghi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] varietà coltivate nello stesso territorio. Essa attinge le sue migliori qualità dai fondi paludosi dei fiumi, dove produce un tiglio forte, di buon carattere, lungo, spesse volte, 28,6 mm. (pollici 1 1/8) e anche più. Crescendo nei dintorni dei letti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] parte delle acque nel Lago di Biel. L'Aar riceve a sua volta affluenti importanti, quali il Simme e la Sarine-Saane da sinistra, l piogge, basse invece in autunno e in inverno. I fiumi del versante meridionale delle Alpi sono anch'essi alimentati ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] lui e il persiano Cyaxares fu fissato il patto per cui il fiume Halys divenne il confine tra i due stati. Che si trattasse è la sfera della fig. 4, la Terra. La sfera esterna è la volta del cielo che ci avvolge: la sfera celeste. O è il centro della ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] stremate dalle lotte civili appena sopite, fu battuto in Mesopotamia sul fiume az-Zāb (132 ég., 750) e cercò riparo in Egitto 'arte si è ripiegata su sé stessa e non s'è più volta alla musica occidentale, presso la quale ha vissuto almeno fino al sec ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lungi, non solo nella caccia ma anche in guerra; l'arma, una volta scagliata, è spesso perduta (da qui il nome di bola-perda). l'indice. Il suo dominio attuale è l'alto corso dei fiumi Xingú e Araguaya, ma la sua presenza passata è attestata nella ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...