Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] profeti e re. Ne formano i lineamenti principali le due possenti torri romaniche, il lungo ininterrotto colmo del tetto, la vòlta con modiglioni, l'aggruppamento dei pilastri, la cantoria decorata di angeli, e la rigorosa simmetria in cui cappelle e ...
Leggi Tutto
ISONZO (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19)
Arrigo Lorenzi
Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi [...] riceve alimento, nel corso medio, anche dalle Prealpi Giulie (fiumi-torrenti Torre e Natisone, i quali solo nelle maggiori con il fatto che nell'epoca storica la foce mutò più volte, e il mare asportò i materiali deposti dalle bocche abbandonate. ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] e sgradevole; ed è nuovamente un mostro, generato questa volta dagli effetti collaterali di una cura di ringiovanimento, nella fermata: Paradiso, 1991) di A. Brooks, The river wild (Il fiume della paura, 1994) di C. Hanson.
Bibl.: D. Maychick, Meryl ...
Leggi Tutto
Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, ascritta al patriziato veneziano sino dal 1297. Alvise (o Luigi), nacque nel 1432. Cointeressato nell'azienda del cugino Andrea Barbarigo, ripetutamente [...] servizio. Partì con una caravella il 22 marzo 1455 alla volta di Madera, toccando Porto Santo da poco colonizzata e, quindi verso levante e oltrepassata la foce della Gambia, scoprirono il fiume Casamance e il Capo Roxo spingendosi sino alla foce del ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] perché lo considerava il partito più determinato nella lotta al fascismo. Laureatosi in Scienze politiche, fu arrestato una prima volta per antifascismo nel febbraio 1928. Scontò quasi un anno di carcere, ma venne prosciolto in istruttoria e inviato ...
Leggi Tutto
LAOS.
Libera D'Alessandro
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola in [...] segretario di Stato americano Hillary Clinton visitò per la prima volta dopo 57 anni il Paese. Tale occasione permise a parere negativo riguardo alla costruzione di una diga sul fiume Mekong. Tuttavia, nonostante l’avviso contrario di Stati ...
Leggi Tutto
Esploratore, botanico, naturalista, nato a Firenze il 16 novembre 1843 e morto nella stessa città il 25 ottobre 1920. Seguiti i corsi naturalistici nelle università di Pisa e Bologna e completata la preparazione [...] Kew presso Londra, unitosi a Giacomo Doria genovese, salpa nel 1865 alla volta dell'isola di Borneo e compie, raccogliendo piante ed animali, la traversata del Sarawak dal fiume Bintulù al Regiang, percorrendo una via che nessun europeo aveva innanzi ...
Leggi Tutto
OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60)
Maria Modigliani
Zdenek Kristen
Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] opere. Per mezzo di una ferrovia è collegata a Moravská Ostrava, Praga e Bratislava.
Storia. - Viene ricordata per la prima volta alla fine del sec. XII. Nel 1247 ottenne dal re Venceslao I il diritto municipale e poco dopo divenne capitale del ...
Leggi Tutto
Filosofo eracliteo, ateniese, della seconda metà del sec. V a. C. Le rare notizie che se ne hanno (per cui cfr. H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 432-33) derivano [...] conseguenze, concependo il divenire come tale che non solo non permettesse (secondo quanto aveva già detto Eraclito) di tuffarsi due volte nello stesso fiume, ma perfino di tuffarcisi una volta sola (giacché, in ogni istante, esso è e non è lo stesso ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella March of Ely (la quale occupa la parte settentrionale del Cambridgeshire, ma è amministrata come una contea a sé), situata su un'elevazione sulla riva sinistra del fiume Ouse. [...] chiesa, sotto la direzione di Alan de Walsingham, cui è dovuto l'ardito progetto d'innalzare sull'ottagono una vòlta in pietra sormontata da lanterna di legno, una delle maggiori affermazioni dell'architettura gotica in Inghilterra. Lo stesso maestro ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...