MOSÉ
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
È il personaggio che nella Bibbia appare come liberatore del popolo ebraico dall'Egitto, e suo organizzatore e legislatore nel deserto (v. ebrei).
Nome. - Il nome [...] Egitto erano perseguitati. Sua madre, invece di gettarlo nel fiume, secondo i decreti della persecuzione, lo depose nella giuncaia diede il permesso. Adunato il popolo e celebrata per la prima volta la pasqua ebraica, M. e gli Ebrei si misero in ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] refettorio con un pulpito murale del sec. XIII e una stanza romanica a vòlta, e il chiostro del sec. XV. Delle altre chiese antiche la più meridionale, e a Neston nella penisola di Wirral. Il fiume Weaver scorre nella sua totalità nel Cheshire e si ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] Kent (560-616). Una carta di Enrico II confermava i privilegi avuti nel passato dalla città, che alla sua volta furono confermati da posteriori concessioni; l'ordinamento amministrativo della città fu stabilito da Enrico IV con un mayr (sindaco), che ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] Roberts Field) a Harbel sul fiume Farmington, a 25 km dal mare, e l'altra molto più piccola sul fiume Cavally. Le due piantagioni coprono i servizî e le funzioni statali; per la prima volta nella storia del paese è stato possibile, per esempio, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] S. di soccorrere l'Aquila. Durante la marcia, nel passare il fiume Pescara, là dove questo si getta nel mare, lo S. per , Maria Marzani, figlia del duca di Sessa, vedova a sua volta di Lodovico II d'Angiò (morto dopo averla sposata soltanto per ...
Leggi Tutto
Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] loro ebbe il nome di Schwäbisches Meer. Occuparono anche la regione romana del Meno inferiore, e il Nassau fino al fiume Lahn; passato, nel 450, il Reno, trovarono i popoli svevi romanizzati (Tribolci, Nemeti e Vangiones, menzionati da Cesare), e si ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] dopo la soppressione dell'ordine (1779) venne adibita ad uso di cattedrale nuova (Sé Nova), vasto edificio a nave unica in vòlta, a cappelle laterali, sul tipo delle chiese romane. Ricca decorazione aveva anche la chiesa di S. Bento, appartenente all ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] con il Togo) di una centrale idroelettrica sul fiume Mono.
Storia
di Emma Ansovini
La continuità della leadership 15 seggi, perdendo la maggioranza relativa. Per la prima volta dal 1991 si formava una solida maggioranza parlamentare, avendo le ...
Leggi Tutto
TURKU (svedese Åbo; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Sergio VOLKOBRUN
Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume [...] tre navate, di cui la centrale è più elevata, coperta da una vòlta stellata, ha un coro ottagonale e un'alta torre a ovest; .
Presso la chiesa s'innalza il castello, all'imboccatura del fiume Aura. Attorno a un nucleo più antico si sviluppò, tra ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] una trentina di m., al massimo, sul livello del fiume (il dislivello è più accentuato sul margine settentrionale, che . Notevole il refettorio con l'annessa cucina dei canonici, a vòlta piramidale e alto camino, nella quale ora si conservano le tombe ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...