Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] di bacini, gettali e magazzini, e fu scavato un nuovo sbocco al fiume, più a sud, così che la parte medievale della città, a sud convertire gli ebrei. Nel 1242 è menzionata per la prima volta la gilda dei commercianti, destinata ad avere poi grande ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] a tutto sesto con archi trasversali ogni due campate. La sua volta a crociera, probabilmente del tempo del vescovo Pudsey, è uno .
Contea marittima dell'Inghilterra di NE. A settentrione il fiume Tyne e il suo affluente di destra, Derwent, segnano in ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] gallo-romano sorse su alcune alture dominanti la riva sinistra del fiume. In seguito l'abitato occupò il terreno pianeggiante posto tra Palazzo dei canali, per il grande numero di acquedotti a vòlta che vi si scorgevano. Al disopra si innalzava un ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] Severn e il territorio intorno all'estuario di quel fiume, estuario che s'incunea per lungo tratto nella contea nel 1230. Suo nipote Gilbert, 8° conte (1243-1295), si ribellò più volte a Enrico III ma fu uno dei custodi del regno nell'assenza del re ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] un canale di 17 km, dragato nell'estuario del Rio Nunez. A sua volta il porto di Kamsar è collegato con un tronco ferroviario (136 km) con Sangaredi paesi dell'Organizzazione degli stati rivieraschi del fiume Senegal e ripresa delle relazioni con la ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] 4 luglio le truppe tedesche entrarono a Jelgava e Riga, forzarono il fiume e, aprendosi a ventaglio, si avanzarono: a nord, verso la e Alberts Sprūdžs e il poeta della terra, una volta dei Livi, Frićis Dziesma.
Carattere più cosmopolita dimostrano ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] 1925) per la maggior parte cattolici (5790 protestanti e 1140 ebrei). Il fiume Fulda, il più importante dell'Assia, scorre da sud a nord tra a ovest) e Rohn (a est); dove s'allarga una prima volta è il ridente bacino di Fulda. Più a nord, presso l' ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] coro e doppio transetto, aveva in origine sei torri; nell'interno, solenne e grandioso, fu usato per la prima volta il tipo di sostegno proprio alla Bassa Sassonia, cioè due colonne alternate con un pilastro. Particolarmente notevole la struttura ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] della città, a O. del castello, fra questo e il fiume, ha le solite viuzze serpeggianti, anguste e in pendio, dei chiusa entro un'alta chiostra di cime a E. della Maledetta e volta, attraverso la Garonna, alla Francia, con cui ha rapporti evidenti ( ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] isotomica esistono resti. La necropoli è a est della città, sul fiume Marta. Non si hanno notizia di tombe arcaiche; dal sec. III con lunghi cunicoli e colonne di peperino che sostengono la vòlta. Di età romana troviamo tombe a fossa coperte con ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...