ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] una soluzione ben più radicale. Essa, per la prima volta, portò effettivamente il potere in una ammimistrazione centrale e erano riuscite a raggiungere, ma non a superare, il fiume.
La situazione intorno a Gimma precipitava. Il comandante del ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] Cristo fino alla cintola, emerge la classica personificazione del fiume. Nell'evangeliario del monaco Rabula appare la mano equatore o i tropici: le persone che varcano per la prima volta queste linee vengono bagnate con acqua di mare, e il pretesto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] idroelettrici (specie del lago di Kossou, sul fiume Bandama) che hanno sommerso qualche migliaio di villaggi 1990). Nel novembre 1990 si sono tenute, per la prima volta con la partecipazione dei partiti all'opposizione, le elezioni generali, che ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] 30.000 ab., di cui 1000 Europei), situata in un'isola del fiume, ma la cui importanza declina con l'ingrandirsi di Dakar e di i Francesi si assicuravano il possesso definitivo dell'Alto Volta. Così anche il principale obiettivo militare, il ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] verde conca incavata tra due serie di colline mioceniche parallele al fiume e culminanti presso Colle Bura (m. 491) e il Colle nella storia del diritto pubblico europeo, poiché per la prima volta il papa cedette parte del Patrimonio di S. Pietro. ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] Per facilitare le comunicazioni tra le due parti della città, divise dal fiume Arno, sono stati costruiti due nuovi ponti: uno nella zona di mari per volontà dei Medici. Fu combattuto per la prima volta dopo circa un secolo, il 29 giugno 1935 tra i ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] e da Anversa ad Assche, si formò sulla riva sinistra del fiume un centro commerciale, che alla fine del sec. XII aveva assunto e alla ricostituzione integrale del dominio veneziano. Alla lor volta, per i maneggi del re di Spagna, l'imperatore ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] Umbra e sulla sinistra del Topino, là dove questo fiume sbocca in pianura. Ha pianta regolare, press'a poco stampa. - In questa piccola città dell'Umbria apparve per la prima volta a stampa la Divina Commedia; la pubblicò l'11 aprile 1472 Giovanni ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] 33.802 ab.).
Le isole settentrionali vennero divise tra la prov. di Fiume (Veglia ed Arbe) e quella di Pola (Cherso e Lussino).
Invece i giovani alla nazionalità italiana, i quali, però, una volta compiuti gli studî medi a Zara e quelli superiori in ...
Leggi Tutto
Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] di 187.960, senza i pochi Europei.
La colonia della Costa d'Oro comprende il tratto di costa tra la foce del fiume Tano a O. e quella del Volta a E. e una striscia di territorio alle spalle, che va restringendosi a N., fino all'11° parallelo. La zona ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...