FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Pescara, moriva annegato e F., che già aveva passato il fiume, e batteva vigorosamente il nemico, dovette riordinare le milizie di scendere nel Reame; Filippo Maria gli si voltava contro un'altra volta e mandava genti ad assalire Cremona. Firenze e ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] Xingú, l'ultimo affluente di destra, comincia l'estuario del gran fiume, estuario che si apre, a valle delle isole di Mexiana Sei mesi dopo di lui Vincenzo Yañez Pinzón esplorò a sua volta l'estuario, e corse pericolo di essere travolto dal pororoca. ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] a Brooklyn nel 1978 e che ha riunito per la prima volta in un'unica cornice testimonianze che s'illuminavano a vicenda.
Una in particolare, la regione attorno a Kassalā, il delta del fiume al-Qāš, identificandovi strutture funerarie e non, che se da ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] es. in Nubaustieji ("I puniti") di Gavelis o in Upė i̧ šiaurę ("Fiume verso il nord") di E. Ignatavičius (n. 1935); inoltre vengono pubblicate, spesso per la prima volta in patria, opere di autori della diaspora. Le riviste letterarie sorte in epoca ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] soprattutto le epigrafiche, di Karatepe, sulle sponde del fiume Ceyhan, località che era stata segnalata nel 1945, probabilmente dalla Mesopotamia e dalla Siria del nord. A sua volta, essa ha esercitato influssi in occidente (motivo delle torri di ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] in direzione inversa (ovest-est) è stato effettuato per la prima volta dal piccolo battello St. Rouch che, partito da Vancouver il Mosca-Leningrado e la zona industriale e petrolifera Caspio-Urali (fiume Emba) e Caspio-Mar Nero; negli S.U.: i grandi ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] popolazione della Palestina mandataria (i territori a ovest del fiume Giordano) era allora di circa 750.000 ab.: il fallimento degli incontri. Gli israeliani per la prima volta si mostrarono disposti a mettere in discussione il loro controllo ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] due grosse borgate cominciarono a formarsi sull'altra riva del fiume, intorno alle abbazie di Le Ronceray e di S. il transetto offre tratti di costruzione a piccoli ricorsi, e le vòlte hanno vasi nei rinfianchi. I resti molto rovinati della chiesa di ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] signore Pier Temacoldo, che dopo sette anni viene a sua volta allontanato da Azzone Visconti, che si rende, così, signore , Bonaparte - disceso lungo la destra del Po - passò questo fiume a Piacenza per puntare su Lodi, dove sì trovava una parte ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] NE. al termine di 100 leghe entrò nell'estuario del fiume Vendôme (Hudson) e riconobbe la baia S. Margherita dove disse - alla ricerca d'un passaggio per l'Asia, ma questa volta attraverso l'America Centrale. Gli elementi per ricostruire le fasi e ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...