L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] è stato chiamato il "Nilo francese". Il più importante tra i fiumi costieri è il Senegal (1700 km.), formato dall'unione del Bakoy, Gambia, i Songha (v.) di Gao, i Mossi dell'alto Volta. Le genti del litorale sono di solito più chiare e meno alte ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] (Alte Oder) per non dover soffrire delle piene del fiume, ma abbastanza vicina per servirsene più tardi per la navigazione LIII.
Storia. - Il nome di Vratislavia appare per la prima volta nel 1000; ma la città è certamente d'origine più antica. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] , differenti percorsi, nel tempo, di un fiume, meandri tagliati, alvei abbandonati, foci dislocate diversamente ambientale e territoriale, è stata alla base di accesi dibattiti volti soprattutto a definirne la consistenza (in base a parametri ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] e recenti. Nonostante la sua inclinazione ormai molto ridotta (il fiume ai Ponts de Cénon si trova più che a 16 m le cedette al figlio Filippo, che, diventato re di Francia, a sua volta le diede al figlio Giovanni (1332). Questi, nel 1350, le riunì ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] altri luoghi delle Marche, era già stato e poté ritornare altre volte dal non lontano Borgo S. Sepolcro, dove da ultimo risiedeva, sfumante candore in uno sferico cimiero, di riflessi nel fiume, di chiare lontananze. Le stesse qualità sono nella ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] deve lo sviluppo ben presto assunto alla sua felice posizione sul fiume, in un punto dove è tuttavia risentita la marea, ma , e rovinata nel 1882, venne rifatta fedelmente con la sua vòlta a crociera stellata, carica di ornati. La chiesa ha luce ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Poco a valle di quello ferroviario, attraverso il letto del fiume, è stata costruita una chiusa, lunga 400 metri, per rafforzata a danno dei marchesi e dei conti e veniva a sua volta a trovarsi in conflitto con le nuove forze del comune.
Durante la ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] si, ricchissima di città e di castella, indi di là dal Riwang ho (Fiume Giallo) fino all'opulenta Sin-gan-fu capitale del Shen-si, poi a odierno dello Yün-nan. E anche egli discese un'altra volta, oltre le barriere montane di mezzodì, fino nelle terre ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] vasta pianura alluvionale della Garonna, tra la riva destra di questo fiume e il canale navigabile di Mezzodì, a valle della confluenza di inoltre un territorio di difesa, la Salvétat, ingrandita due volte, nel XII e nel sec. XIII. Infine un regime ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] vi è ora una cinta di boulevards, interrotti solo al nord dal fiume. Là si è andato sviluppando il quartiere di St. Leu, circoscritto Beauvais, è di m. 43,30 sotto la chiave di vòlta. La costruzione, cominciata nel 1220 sotto la direzione di Robert ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...