Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] peggio ancora, mentre Sebastiano era andato per la prima volta a servizio della Spagna nel 1512, gli attribuisce la di lui l'avere per il primo esplorata la regione del gran fiume, sul quale doveva sorgere il più grande stato dell'America spagnola, ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] suo campanile fu terminata solo nel 1893. La navata è a vòlta, il coro ha belle vetrate del Quattrocento e stalli scolpiti del 'Aar e sulla ferrovia Berna-Thun; Wohlen, sulla destra dello stesso fiume e a soli 7 km. da Berna, con varî stabilimenti di ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] Giudizio, particolarmente nell'iconografia bizantina, sono ispirati all'Apocalisse gli angeli che avvolgono la vòlta del cielo, la terra e il mare che restituiscono i loro morti, il fiume di fuoco che si parte dal Trono del Redentore. Dopo il sec. XI ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Giannina le precipitazioni ammontano in media a 1300 mm. l'anno, tre volte più che ad Atene, e alcune delle plaghe interne dell'Epiro sono 285 il suo regno toccava l'Acheloo e le Termopile, il fiume Assio e il mare Adriatico. Un anno più tardi era di ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] compiuta in un sol giorno, facendovi penetrare il corso d'un fiume (l'Alfeo o il Peneo) e facendolo riuscire con tutto lo forte e vigoroso nelle forme del corpo, ha talvolta il volto giovanilmente fresco e imberbe, tal'altra invece barbato e con i ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] Toledo è, infatti, costruita in cima ad una emergenza granitica che il fiume, col suo alveo profondamente incassato, ricinge e isola da tre lati Ortiz, sta nel centro sotto la magnifica vòlta stellata; quella mozarabica costruita sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] le rive del nostro massimo fiume, e, per di più, è l'ultima che si trova discendendo il fiume stesso; oltre Cremona non vi prodotti, è tuttavia l'industria della seta, che, una volta limitata alla trattura, si è ora specializzata anche nella tessitura ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] 650 a E., e Mönchs Berg, m. 502 a O.) fra i quali il fiume si apre la strada, e alle radici di essi (e in parte su di essi germaniche, ma si può dire venisse fondata una seconda volta dalle missioni cristiane, quando fu istituito da S. Ruperto ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] e con vie diritte. Il corso Appio si ricongiunge sulla sinistra del fiume con la via Appia, mercé ponte romano sul Volturno, che fu si fossero modellati su Salerno, che s'era a sua volta modellata su Benevento; e così, che la struttura sociale fosse ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] unisce a Bouc, facendo comunicare la parte navigabile del fiume col Mediterraneo. La città ha strade piuttosto strette e vòlta a botte, severa e sobria, fiancheggiata da due navi laterali, strette, con vòlte a mezza botte che controspingono la volta ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...