FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] l'esodo rurale e l'insufficienza del turn-over. Per la prima volta, però, è stato registrato anche un calo degli attivi nelle industrie ( A sud della città antica, lungo la riva del fiume Natissa, si poté solo parzialmente scavare e rilevare un ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] perdita a causa della costruzione dell'invaso artificiale del fiume Tirso; la ricostruzione in stile ''romanico-pisano- opposero al ministero, riguardo alle soluzioni da adottare di volta in volta. La casistica degli interventi è varia: si passa dalla ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] leggermente acclive, la quantità dei materiali apportati dai fiumi e molte volte trascinati dal moto radente è tanto grande che la rotta del Po a Ficarolo (1152), in seguito alla quale, il fiume s'era aperta una nuova via al mare (Po di Tramontana, o ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] (1° maggio) il premio Lenin per la pace; nel suo discorso fiume del 1° dicembre 1961 Fidel Castro proclamava la sua adesione al marxismo- enorme varietà di tipi e modi, il più delle volte legati alle esperienze di altri paesi specialmente europei con ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] ), che abbracciano gran parte della Slovenia meridionale tra il fiume Sora e la Krka; le valli sono spesso allagate non segnò alcun progresso, realizzò però in Slovenia per la prima volta, con la cooperazione di tutto l'organismo sociale del tempo, ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] . A breve distanza l'uno dall'altro, a monte e a valle di Galagi, riceve da sinistra il Siret e il Prut. A Galali ancora una volta il fiume deve attraversare una stretta fra la Dobrugia e le colline della Moldavia che scendono piuttosto rapide al ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] si preoccupò di porre finalmente un rimedio a questo male, cui seguivano ogni volta carestie e pestilenze, mediante un allargamento conveniente delle sponde del fiume e un approfondimento del suo letto nel tratto urbano. Egli preferì questa soluzione ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 1990-1992), dove residui del cantiere di una diga del fiume Scheldt sono riutilizzati per la formazione di un complesso p. a 'verde' dello spazio aperto periurbano e territoriale.
A volte può prevalere l'elemento naturale, valorizzato per sé stesso ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] Bøcher, fu portato sulla scena per la prima volta un dramma nazionale norvegese: Magnus Barfods Sønner di Bjerregaard 'importanza nuova per il commercio della Norvegia orientale. Così un piccolo fiume (Akerselve) che sfocia nel fiordo, a O. di Oslo, ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] proteggevano la città, e che riuniti tra loro e col fiume Argeş e con la Dâmboviţa formavano una pittoresca laguna, furono ogni probabilità dal nome di persona Bucur (a sua volta di origine albanese); il recente tentativo del Weigand (Balkanarchiv ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...